Dark Mode Light Mode

Ugo Scassa: l’arte del telaio

un video di Vittorio Ubertone

intervista del 28 maggio 2000

Ugo Scassa è morto il 20 gennaio 2017

In un’antica Certosa, a Valmanera di Asti, continua dopo secoli, nella maniera moderna ma secondo le antiche regole, l’arte nobile e ammirevole della tessitura manuale degli arazzi.

Questa è la storia della solitaria e coraggiosa sfida di un uomo, iniziata più di quaranta anni fa, per far nascere e quindi tramandare una straordinaria tradizione  che sembrava scomparsa e perduta, attraverso le opere degli artisti del nostro tempo, da Kandinskij a Klee, da Cagli a Renzo Piano.

ARAZZERIA SCASSA

Via dell’Arazzeria, 60
14100 Asti (AT) – Italy
www.arazzeriascassa.it

Arazzeria
Nell’edificio della Certosa di Valmanera, antico monastero, e’ ospitato un museo ed una manifattura di arazzi contemporanei: una delle poche ancora operanti in Italia.

L’Arazzeria, in cinque sale distribuite su due piani, presenta una collezione di arazzi tessuti su bozzetti di quadri dei maggiori pittori italiani e stranieri: Cagli, Capogrossi, Casorati, De Chirico, Guttuso, Mastroianni, Mirko, Spazzapan, Tadini, Turcato, Vedova, Zancanaro, Dali’, Ernst, Kandinsky, Klee, Matisse e Miro’.

Adiacente e comunicante con i locali del museo il laboratorio di tessitura.

Durante la visita alla galleria è possibile, quindi, anche vedere come avviene il lavoro di tessitura ad “alto liccio”, che è la forma prima e più nobile della tessitura ad arazzo ed è anche la più lunga e faticosa per interpretare e fondere con successo, in una unitaria espressione poetica, una tecnica millenaria con le più spregiudicate innovazioni stilistiche dell’arte figurativa moderna.

Servizi
Orari di apertura: è visitabile a richiesta prenotando al numero telefonico 0141271164

L’ ingresso e’ gratuito.

 

Tutti i video di SdP. Blog

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *