Dark Mode Light Mode

Golosaria 2010 fa tappa nell’Astigiano tra cose buone e paesaggi candidati a patrimonio mondiale

Dopo l’apertura nell’Alessandrino “Golosaria”, kermesse organizzata da Papillon, movimento enogastroculturale guidato dal giornalista Paolo Massobrio, il 13 e 14 marzo fa tappa nell’Astigiano. Il programma completo, con orari e iniziative enogastronomiche e non, si trovano sul sito http://www.golosaria.it .

Dal Comune di Montemagno, che con Portacomaro, Castagnole Monferrato e altri centri astigiani, ospiterà la rassegna, riceviamo e pubblichiamo questo comunicato.

«Tappa principale di avvio dell’evento Golosaria 2010 sarà lo splendido sito della Tenuta Montemagno, che ospiterà oltre 50 produttori de “Il golosario”, il club delle eccellenze enogastroniche italiane.

La  Tenuta Montemagno, antico casale monferrino in posizione panoramica appena fuori dall’abitato, sarà il fulcro della manifestazione. Alle 12 di sabato 13 marzo, infatti, lì avrà luogo  l’inaugurazione ufficiale di Golosaria 2010 che proseguirà sino a domenica sera.

Nel centro storico del paese, invece, aprirà i battenti nelle sale della  “Casa sul portone”, presso la scenografica piazza San Martino, la mostra”Castellani e Dadamaino a Montemagno”, preziosa rassegna pittorica dei due grandi artisti, maestri dell’Informale.

Gli orari di apertura della mostra  saranno i seguenti: sabato 13 marzo dalle 15,30 alle 18,30 e domenica 14 marzo dalle 10 alle 18,30 con orario continuato. L’ingresso è libero.

Domenica 14 marzo, Golosaria ricomincerà dalle 10, sempre alla Tenuta Montemagno, mentre nel pomeriggio, tra le 15 e le 16, ancora in piazza San Martino, avrà luogo l’esibizione degli sbandieratori dell’ A.S.T.A.,  gruppo ufficiale del Palio di Asti .

Presso la Tenuta sarà ubicato un punto informativo  del Comune di Montemagno, presso il quale sarà disponibile  materiale pubblicitario del paese..

Dice il sindaco del paese, Paolo Porta: “Siamo contenti che Golosaria abbia scelto Montemagno e siamo pronti a ricevere tutti i visitatori che vorranno vivere con noi un fine settimana all’insegna dell’enogastronomia di qualità , della cultura, dell’ambiente e di paesaggi che saranno presto Patrimonio dell’Umanità tutelati dell’Unesco”».

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

A Campiglione Fenile. Si festeggia la Primavera 2010 che stenta ad arrivare tra gelo e nevicate

Next Post

Lutto. È morta Lidia Levi, sorella di Romano il grappaiolo angelico già volato in cielo due anni fa

Pubblicità