Dark Mode Light Mode

Gancia. Il “patron” russo punta sul Portogallo. Siglata la partnership distributiva tra la casa piemontese e Sogrape

logo sogrape

Il Portogallo era uno dei primi mercati per la Fiat pre-Marchionne ora lo diventa per chi ha inventato le bollicine italiane, cioè la Gancia dell’oligarca russo Roustam Tariko, ormai salito a denetere oltre il 90% del pacchetto azionario dell’azienda che, dino a due anni fa, fu della famiglia Gancia.

Di legge nella nota stampa diffusa ieri: “Gancia che ha creato il primo spumante italiano, e Sogrape Distribuição SA, uno dei più grandi produttori e distributori di vini in Portogallo, hanno stipulato un accordo che garantisce a Sogrape Distribuição SA l’esclusiva per la distribuzione e la commercializzazione di Gancia in Portogallo”.

Nei dettagli Sogrape distriubuirà nel Paese della Rivoluzione dei Garofani, quattro varietà di spumanti Gancia: Asti, Asti Metodo Classico 24 Mesi, Prosecco, Valdobbiadene Prosecco.

Gancia, fondata nel 1850 e nota per essere “Il Primo Spumante Italiano”, ha un forte potenziale nel mercato portoghese degli spumanti, attualmente in forte crescita” affermano dal quartier generale di Canelli.

Com’è consuetudine, nonostante i venti crisi che sferzano l’Europa, sono improntate all’ottimismo le dichiarazione dei manager “testimoni” dell’eno-matrimonio. Ha dichiarato Manuel Sousa Pinto, amministratore delegato di Sogrape Distribuição: «Siamo lieti di aggiungere al nostro portfolio un brand importante come Gancia, riconosciuto in tutto il mondo per la sua qualità e la sua tradizione. Gancia presenta significative opportunità di crescita nel nostro mercato e non vediamo l’ora di portare il marchio a nuovi livelli di successo in Portogallo».

Gli ha fatto eco Sergio Fava, ad della Casa spumantiera canellese: «La storia leggendaria di Gancia e l’attenzione per la qualità – ha detto – sono le caratteristiche distintive dei nostri prodotti. Gancia vanta un patrimonio ineguagliabile: più di 150 anni di storia e di tradizione nella vinificazione, e con la rete distributiva e la forza marketing di Sogrape siamo certi di raggiungere il successo in Portogallo».

Non resta che fare gli auguri ai “novelli sposi” nella speranza che l’idillio porti vantaggi all’azienda piemontese e alla filiera enologica che la supporta.

Filippo Larganà (filippo.largana@libero.it)

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Vino e leggi. In Italia controlli zelanti fino all'assurdo. In Francia stretta fiscale e "salutista". E se i vignerons scendessero in piazza?

Next Post

Gambero Rosso: uno spumante piemontese al top delle bollicine migliori d'Italia. Campari raccoglie l'eredità Gancia?

Pubblicità