
Il Palio di Asti, i cavalli e i fantini in corsa attraverso lo sguardo di Vittorio Ubertone, il fotografo coautore di questo blog.
Con lo stesso spirito che anima questo blog: riportare la realtà che ci circonda filtrata solo dai nostri occhi.
Palio di Asti 1 settembre 2024

Il 1° settembre 2024, il Borgo Torretta ha trionfato al Palio di Asti, interrompendo un digiuno di vittorie che durava dal 2013. Il fantino Antonio Siri, noto come “Amsicora”, in sella al cavallo Chimera da Clodia, ha condotto una gara impeccabile, mantenendo la testa dalla partenza all’arrivo. Questo successo rappresenta una rivincita personale per Siri, che l’anno precedente era stato vittima di un grave incidente durante la stessa manifestazione.
La finale ha visto la partecipazione di sette contendenti: Santa Caterina, Tanaro, Castell’Alfero, San Silvestro, San Secondo, Nizza Monferrato e, naturalmente, Torretta. Nonostante i tentativi di sorpasso da parte di San Secondo, con Valter Pusceddu su Arraju, e Santa Caterina, con Adrian Topalli su Carilbom, Siri ha mantenuto il comando, portando il drappo al suo borgo.
Per il Borgo Torretta, questa vittoria segna il quarto successo nella storia del Palio di Asti, dopo quelli del 1976, 2004 e 2013. Il borgo, situato nella zona ovest della città lungo la vecchia strada romana per Torino, ha una lunga tradizione di partecipazione al Palio, con una forte presenza anche nei giochi di bandiera, avendo conquistato numerose vittorie nel Palio degli Sbandieratori.
La manifestazione di quest’anno è stata caratterizzata da momenti di tensione e colpi di scena. Due partecipanti, San Damiano e Moncalvo, non hanno potuto prendere parte alla finale a causa di problemi ai cavalli, rispettivamente Zeniossu e Dispettoso. Inoltre, il fantino Michel Putzu di Nizza Monferrato ha subito un infortunio in una caduta durante le batterie ed è stato sostituito da Niccolò Farnetani.
Il Palio di Asti è una delle manifestazioni storiche più antiche d’Italia, con radici che risalgono al Medioevo. Ogni anno, rioni, borghi e comuni della città si sfidano in una corsa di cavalli montati a pelo, senza sella, in un’atmosfera carica di passione e competizione. La vittoria del Borgo Torretta nel 2024 aggiunge un capitolo significativo alla storia di questo evento, celebrando non solo la determinazione e l’abilità del fantino e del cavallo, ma anche l’impegno e la dedizione di un’intera comunità.
I festeggiamenti per la vittoria sono proseguiti per tutta la notte, con i residenti del borgo che hanno celebrato il ritorno del drappo tanto ambito. Questa vittoria non solo rafforza l’orgoglio del Borgo Torretta, ma rinnova anche lo spirito di competizione e tradizione che rende il Palio di Asti un evento unico nel suo genere.
Il corteo storico
Le tre Batterie e la Finale
Prove dei cavalli in pista

Palio di Asti 2014 un racconto per immagini
Questo libro è disponibile per il download con iBooks sul tuo Mac o iPad, e con iTunes sul tuo computer. Libri multi-touch possono essere letti con iBooks sul tuo Mac o iPad. Libri con caratteristiche interattive potrebbero funzionare meglio su un iPad. iBooks sul Mac richiede OS X 10.9 o successivo.
Si puo’ scaricare da Itunes Store cliccando qui: