
Dopo il successo delle prime cinque edizionidel I livelloe dopo il lancio dello spin off europeo, che lo scorso autunno ha portato un assaggio dell’Academy in alcune città europee, il 21 maggio 2023 con il corso di II livello si è chiuso il primo ciclo di alta formazione della Barolo & Barbaresco Academy.
L’iniziativa, promossa e organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa è rivolta a formatori, brand manager, giornalisti e buyer con l’obiettivo di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe.
117 studenti, da 20 diverse nazioni, hanno preso parte alle prime cinque edizioni del primo livello in presenza e 21 studenti si sono registrati all’edizione online: una community preziosa di operatori, professionisti ed esperti conoscitori dei vini di Langa. Sono stati 15 i primi studenti a completare l’esclusiva formazione con il secondo livello conseguendo il titolo di Langhe Wines Ambassador Livello 2.
Il percorso si è concluso con un impegnativo test, articolato in 60 domande a risposta multipla, e una tesi finale sul tema dell’impatto del cambiamento climatico sui vini di Langa: grazie a questo ulteriore processo di selezione, la commissione ha individuato tre Langhe Wine Ambassador i cui elaborati finali si sono distinti per particolare livello di approfondimento, preparazione tecnico-scientifica e stile comunicativo: Elena Barattini (Gran Bretagna), Chieko Hirano (Italia e Giappone) e Serge Leveque (Francia, Canada e Italia). I tre potranno ora essere coinvolti in alcune attività ufficiali del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e della Strada del Barolo e grandi vini di Langa nei Paesi d’origine e saranno ospiti all’edizione di Grandi Langhe 2024.
Il commento di Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani: “Dopo cinque edizioni del primo livello, con il secondo livello dell’Academy, abbiamo dato l’opportunità ai professionisti del settore di specializzarsi ancora di più sulle nostre denominazioni e sul nostro territorio. È fondamentale per noi, come Consorzio, raccontare con la nostra voce che è quella di una comunità, le peculiarità uniche e la storia di una zona da sempre a vocazione vitivinicola. Crediamo quindi che l’autorevolezza dei tre Langhe Wine Ambassador selezionati ci aiuterà a rafforzare questa comunicazione in tutto il mondo, collaborando al contempo alle nostre attività e proponendo nuove idee per valorizzare al meglio questa presentazione. Trasmettere conoscenze e informare su chi siamo e su quello che vorremmo ulteriormente diventare resta una delle nostre priorità e con i Langhe Wine Ambassador siamo in grado di potenziare ancora di più questo messaggio.”
“Siamo davvero orgogliosi di aver portato a termine il primo ciclo di questo ambizioso progetto a cui lavoriamo ormai da diversi anni – ha commentato il Presidente di Strada del Barolo Lorenzo Olivero. – Desidero congratularmi con i Langhe Wine Ambassador che hanno dimostrato una profonda conoscenza del nostro territorio e dei nostri vini, dimostrata attraverso elaborati davvero eccellenti. Grazie al lavoro dei docenti, fiore all’occhiello dei nostri corsi, abbiamo creato una community di professionisti e di esperti da tutto il mondo, sempre più preparata e attenta al mondo dei vini di Langa. Ovviamente sono molto orgoglioso di nominare, insieme al Presidente Ascheri, i primi tre ambasciatori ufficiali, ma sono certo che ogni studente sarà motore di divulgazione e promozione del nostro territorio. Complimenti a tutti e buon lavoro ai nostri Langhe Wine Ambassador!”
Intanto, il percorso di alta formazione Barolo & Barbaresco Academy non si ferma e sono già aperte le iscrizioni per la sesta edizione del primo livello, in programma dal 26 al 28 gennaio 2024, a ridosso di Grandi Langhe 2024, mentre saranno a breve comunicate le date del modulo di secondo livello che avrà cadenza biennale.
Sul sito www.barolobarbarescoacademy.com sono disponibili tutte le informazioni relative alle proposte didattiche: oltre al corso in presenza, da dicembre 2020 è disponibile anche il corso “Langhe Wine Ambassador” di primo livello in versione on-line.