Dark Mode Light Mode

Feste. Arriva “Canelli, la città del vino”, rassegna del gusto tra vini e prodotti tipici, regionali e stranieri

Le cantine Gancia, dove è nato il primo spumante d'Italia. Sabato e domenica, insieme ad altre sedi storiche, sono aperte al pubblico

Canelli, in provincia di Asti, capitale mondiale dello spumante e del moscato, apre alle cucine regionali italiane. Il 25 e 26 settembre 2010, ospita l’undicesima edizione di “Canelli, la città del vino”. La rassegna è dedicata alla buona tavola e vetrina delle tradizioni enogastronomiche di qualità. La formula ricalca quella delle precedenti edizioni: nel centro cittadino e in vari antichi palazzi della città e nelle storiche Cantine vinicole, dove maturano pregiati vini e spumanti, si potranno degustare specialità oltre che piemontesi, da Sicilia, Puglia, Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Toscana, dal Trentino Alto Adige, dalla Valle.

Quest’anno alle regioni italiane si affiancheranno alcune nazioni europee. E’ prevista infatti la partecipazione, della città ungherese di Mezotur, dei portoghesi di Vila Real e degli svizzeri di Bellinzona e Lavaux.

L’intenzione è quella di far conoscere le cucine e i vini italiani e stranieri, ma anche di creare sinergie in campo turistico, culturale e commerciale.

Per degustare vini e prodotti tipici bisogna munirsi del calice della manifestazione, completo di tasca porta-bicchiere da appendere al collo. Il costo, che dà diritto all’ingresso ai punti di assaggio, è di 6 euro con numero libero di degustazioni.

Tra le iniziative collaterali da non perdere il tour nelle famose cantine di invecchiamento, le famose “cattedrali sotterranee”, delle aziende vinicole. Scavate nel tufo delle colline si sviluppano per chilometri nel sottosuolo della città. Da visitare i paesaggi viticoli della zona, veri giardini formati da estesi vigneti e boschi e inseriti, con alle cantine storiche canellesi, nel più ampio progetto di candidatura per il riconoscimento da parte dell’Unesco dei territori vitivinicoli del sud Piemonte quale patrimonio dell’umanità.

Aperto al pubblico anche il MUSA, il Museo Multimediale del Sud Astigiano “La vocazione, la cultura, la storia di Canelli e del suo territorio”. È in via Giuliani a pochi passi dalla sede Contratto e Bocchino.

Sdp

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Tartufo. Carbone (Centro Studi): «2010 da record per il bianco. Nero venduto in Francia. In arrivo i "truffle clubs"»

Next Post

Inchiesta. Enoturismo in Piemonte: botteghe e cantine comunali inefficienti. Enoteche regionali da 6=

Pubblicità