Dark Mode Light Mode
Uve Brachetto: c’è l’intesa sulle rese per ettaro del 2016
Ferrero (Regione) e il futuro di vini e agricoltura: «Barbera ok. Brachetto ai livelli 2015. Al Moscato serve programma, sennò male per tutti. Il nostro settore agricolo? Con luci e ombre, ma meglio di altri comparti»
Barbera d'Asti partner di Collisioni (e non solo). Mobrici: «Abbiamo aperto le porte alla stampa internazionale»

Ferrero (Regione) e il futuro di vini e agricoltura: «Barbera ok. Brachetto ai livelli 2015. Al Moscato serve programma, sennò male per tutti. Il nostro settore agricolo? Con luci e ombre, ma meglio di altri comparti»

Giorgio Ferrero
Giorgio Ferrero

Un’intervista a carte scoperte, senza fronzoli né giochi a nascondino nel politichese. Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura per la Regione Piemonte, egli stesso agricoltore, è un profondo conoscitore del comparto agricolo. Ne amministra la politica con un piglio che non piace a chi vorrebbe un assessore più decisionista e che piace, invece, a chi è stufo delle prese di posizioni populiste sulle quali certi politici hano costruito e costruiscono fulgide carriere.

Lui, un passato da presidente coldirettiano doc, da politico ha, però, sempre dialogato con tutti, a volte persino scompaginando certi atteggiamenti da Prima Repubblica che in Piemonte tendono a etichettare tutti in stile guelfi/ghibellini, in nome di uno concetto di fare amministrazione che premia gli “amici” a scapito dei “nemici”.

Ecco questa roba qui Ferrero è sempre sembrato distante anni luce da praticarla. SdP lo ha intervistato su temi caldi di attualità: il recente accordo sulle rese del Brachetto (di cui pubblichiamo la nota ufficiale del Consorzio in altra parte del giornale); l’effervescente situazione del moscato; l’incoraggiante ascesa (speriamo non solo mediatica) della Barbera d’Asti; e i segnali tutto sommato positivi che arrivano dall’intero comparto agricolo piemontese. Insomma un’istantanea a 360 gradi, come quella che va di moda oggi sugli smartphone. Forse non  sarà completa e definitiva, ma coglie l’attimo. Speriamo che duri. Qui la nostra videointervista. Buona visione.

Filippo Larganà (filippo.largana@libero.it)

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Uve Brachetto: c’è l’intesa sulle rese per ettaro del 2016

Next Post

Barbera d'Asti partner di Collisioni (e non solo). Mobrici: «Abbiamo aperto le porte alla stampa internazionale»

Pubblicità