Dark Mode Light Mode

Evento vino. Il 13 ottobre arriva la quarta edizione di “Ovada Revolution”, tour alla scoperta dell’Ovada docg, di Cantine, borghi, colline, paesaggi e cose buone

Domenica 13 Ottobre 2024, a cura di Slow Food del Gavi e dell’Ovada e di Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, si svolgerà la quarta edizione di Ovada Revolution, un’occasione unica per scoprire le colline dell’Ovada Docg, ricche di biodiversità.

L’evento, che vedrà la partenza nella città di Ovada, presso l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato dalle 9.30 alle 12, si svolgerà attraverso la formula itinerante con mezzi propri, sulle colline del territorio.

Le aziende vitivinicole partecipanti apriranno le porte delle loro cantine, castelli e vigneti per degustazioni di Ovada Docg e non solo, con abbinamenti del territorio, talvolta inaspettati.

Dove mi iscrivo?

Online inviando una mail con i dati a delgavieovada@network.slowfood.it fino al 11 Ottobre 2024 oppure direttamente alla partenza, presso l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato in Via Torino, 69 a Ovada (AL)
Alla partenza si potrà pagare solo in contanti

Quanto costa?

  • La quota di iscrizione é di € 40

Se sei socio SlowFood regolare fatti riconoscere presentando la tessera alla partenza e avrai a titolo di sconto 1 buoni acquisto da € 10 da spendere presso le cantine partecipanti.

Posso prenotare in anticipo?

Pre-iscrivendosi entro l’11 Ottobre effettuando bonifico bancario a favore di Condotta Slow Food del Gavi IBAN IT86G0623048422000046941063 Credit Agricole – Agenzia di Novi Ligure (AL).

CAUSALE Iscrizione Ovadarevolution 2024 Cognome n. quote (soci o non soci)

Inviare mail allegando la ricevuta del bonifico a delgavieovada@network.slowfood.it

La pre-iscrizione € 40 e un buono acquisto del valore di € 10 da spendere presso le cantine partecipanti

Chi posso contattare per informazioni?

+39 349 331 37 52 (Francesca)

delgavieovada@network.slowfood.it

A tutti gli iscritti, alla partenza, verranno consegnati il pass, bicchiere, tasca, bracciale e i buoni acquisto (se spettanti) da spendere presso le aziende partecipanti.


Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Cinema e tartufi. Nelle sale il 17 ottobre "Trifole" il film (regista Gabriele Fabbro) sulle Langhe e sul pregiato fungo ipogeo. Nel cast Umberto Orsini, Margherita Bui e Ydalie Turk

Next Post

Barbera Fish Festival 2024. All'Alberghiero di Agliano Terme (Asti) la sfida internazionale tra aspiranti chef. In gara piatti a base di stoccafisso e baccalà norvegese

Pubblicità