Dark Mode Light Mode
Sapori del Piemonte "fusion". Quando il sushi giapponese diventa piemontese e si trasforma di un brand del gusto. Il caso di The Fassushi, da Ovada a Como
Evento. Tra Acquese, Cuneese e Nord Astigiano arriva la “Divina Trilogia” (formaggio, carne e vino) dei Discepoli di Escoffier. Dove si mangia e si degusta, ma si parla anche dell’eterno rapporto tra cibo e salute
Notizie aziende. Freixenet inserisce l'Asti docg nella gamma di spumanti. «Un'aggiunta meravigliosa al nostro portfolio di spumanti di qualità»

Evento. Tra Acquese, Cuneese e Nord Astigiano arriva la “Divina Trilogia” (formaggio, carne e vino) dei Discepoli di Escoffier. Dove si mangia e si degusta, ma si parla anche dell’eterno rapporto tra cibo e salute

Vino e carne (il formaggio ancora no) sono nel mirino di chi sostiene che possono far male alla Salute umana, esattamente come il cibo spazzatura, le bevande gassate, l’acqua (berne troppa causa un’intossicazione grave) e le guerre che, purtroppo, non mancano mai.

Gli stessi ingredienti, in positivo questa volta, saranno al centro di “Divina Trilogia”, l’evento, che si svolgerà dal 20 al 22 aprile tra Acqui Terme, nell’Alessandrino; Clavesana, Carrù, Trinità in provincia di Cuneo e Cocconato nell’Astigiano, è organizzato dalla sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’associazione “Discepoli di Escoffier” (la sede è ad Acqui Terme) che raggruppa chef e appassionati di buona tavola, nel nome del famoso cuoco francese Auguste Escoffier (1846-1935, foto) che ebbe ruolo primario nell’innovazione della cucina con nuove ricette e tecniche, ma anche con nuove regole e organizzazione di accoglienza nei ristoranti e negli hotel e il cui primo discepolo italiano, Silvestro Cavallito, era originario proprio di Cocconato.

Molte le eccellenze piemontesi partner dell’iniziativa tra le quali i Consorzi di tutela dell’Asti e del Moscato d’Asti, di Vini d’Acqui (Brachetto) e del Roccaverano dop con aziende e associazioni. Altre info qui.

View Comments (1) View Comments (1)
  1. Complimenti agli organizzatori. Il nostro gruppo Escoffier Piemonte e v.Aosta si mette in mostra per far conoscere le realtà enogastronomia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Sapori del Piemonte "fusion". Quando il sushi giapponese diventa piemontese e si trasforma di un brand del gusto. Il caso di The Fassushi, da Ovada a Como

Next Post

Notizie aziende. Freixenet inserisce l'Asti docg nella gamma di spumanti. «Un'aggiunta meravigliosa al nostro portfolio di spumanti di qualità»

Pubblicità