Dark Mode Light Mode

Evento. “Anteprima Grignolino & Co.”, dal 18 al 20 maggio 2024 al Castello di Casale Monferrato arriva il vino più “anarchico” del Piemonte

Arriva la seconda edizione dell’evento che nasce dall’iniziativa del Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese: “Anteprima Grignolino & Co.”, tributo al vino autoctono, definito per le sue caratteristiche non facili sia in vigna sia in Cantina, anche “anarchico” (la definizione è attribuita al giornalista Luigi Veronelli), che, tuttavia resta, tra i più identificativi del Monferrato casalese, ricco di storia, virtù e potenziali.

Dal 18 al 20 maggio prossimo la manifestazione si svolgerà nelle sue diverse sfumature e peculiarità, tra le mura dell’antico Castello paleologo a Casale Monferrato.

Una tre giorni per ripercorrerne la storia, apprezzarne le qualità ritrovate e/o rivisitate, ma anche per analizzarlo, conoscerlo e comprenderlo attraverso un tempo lento da consumarsi all’interno di una cornice storica, che trasuda di un grande e importante passato. La manifestazione si inserisce tra le date del calendario Alto Piemonte – Gran Monferrato Città Europea del Vino 2024.

Per il suo “debutto in società”, i campioni della vendemmia 2023 verranno accompagnati da padrini e madrine d’eccezione quali sono: lo stesso Grignolino (che quest’anno celebrai i suoi primi 50 anni di doc), nelle diverse tipologie e annate, la Barbera del Monferrato Casalese docg, il Rubino di Cantavenna doc e il Gabiano doc.

Tra le novità di questa nuova edizione, l’angolo dedicato ai “Vini Ospite”, che quest’anno saranno il Timorasso e il Monferace. Poi, l’inserimento di una nuova giornata dedicata all’Ho.re.ca. e ai giornalisti/blogger di settore.

L’evento sarà arricchito, domenica 19 maggio, da un focus tecnico-scientifico per approfondire i temi della salute della vite (Progetto Pilota su 204 vigneti alessandrini condotti dal Consorzio di Difesa Alessandria sulla Flavescenza Dorata) e per affrontare le nuove disposizioni di legge legate all’etichettatura (la soluzione digitale per gestire la lista ingredienti e i valori nutrizionali nelle etichette).

IL PROGRAMMA

Sabato 18 maggio
Gran apertura con la serata giovane di eno-food in musica con Dj Set Vinly Set by Frsnts&Friends, per un programma rock classic, popo, disco, funky e house.
Durante la serata, Banco d’Assaggio curato da Ais e produttori nella corte del Castello del Monferrato con food a cura dell’Enoteca Regionale del Monferrato.

Domenica 19 maggio (in orario 11-19)
A tu per tu con i produttori con Banchi d’Assaggio nella corte e nella Manica Lunga del Castello, food dell’Enoteca Regionale del Monferrato e visite al Centro Nazionale delle DOC Andrea Desana.
Alle ore 10,30 Convegno tecnico-scientifico nella Sala Marescalchi del Castello. Ingresso libero.

Lunedì 20 maggio (in orario 10,30-13,30)
Masterclass guidata dal Presidente di Ais Piemonte Mauro Carosso e dall’enologo Mario Ronco sui vini tutelati dal Consorzio e sui campioni della vendemmia 2023 riferiti ai diversi areali di produzione, per scoprire il vino che verrà. Al termine, Banco d’Assaggio curato da Ais e buffet. Partecipazione riservata a Ho.re.ca. e giornalisti/blogger di settore.

Con questa prima newsletter intendiamo annunciare la data affinchè vogliate inserirla in agenda; a seguire le prime notizie sul programma dell’evento, che trae ulteriore interesse dallo svolgersi a Casale Monferrato, città storica del Piemonte, con riferimenti importanti legati alla cultura del vino.

Evento organizzato dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese con la regia di Go-Wine e in collaborazione con Ais Casale Monferrato ed Enoteca Regionale del Piemonte nell’ambito delle iniziative Gran Monferrato e Alto Piemonte Città Europea del Vino 2024 e col patrocinio della Città di Casale Monferrato. Azione rientrante nel Psr 2014-2020 Bando B 2023 Misura 3.2.1.

Per ulteriori informazioni: clicca qui; scrivi a: stampa.eventi@gowinet.it o telefona allo 0173 364631

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Dai Consorzi. Maurizio Montobbio confermato alla guida del Consorzio Tutela del Gavi. «Più inclusione e partecipazione, il governo di una denominazione è di tutti»

Next Post

Dalle associazioni. A Serravalle Scrivia, l'11 e 12 maggio, torna Abaccabianca, kermesse dedicata ai vitigni bianchi Timorasso (Derthona) e Cortese (Gavi)

Pubblicità