Dark Mode Light Mode

Enoteca Grinzane Cavour. Convegno Italia-Usa per scoprire la verità sul rapporto tra vino e salute

Vino e salute, rapporto contrastato che va analizzato in modo scientifico. Se ne parla all’Enoteca regionale piemontese Cavour, al Castello di Grinzane, dal 5 al 7 febbraio 2010. L’occasione sarà una tre giorni internazionale di studio intitolata “The truth about wine – la verità sul vino”.

Spiegano gli organizzatori: «Il Castello di Grinzane Cavour ospita l’International Scientific Workshop “The truth about wine – La verità sul vino”. Sarà il primo grande evento che aprirà la stagione 2010 del vino in Italia e tratterà un tema di forte attualità: il rapporto fra vino e salute. Parteciperanno esperti e illustri esponenti del mondo accademico europeo e statunitense, chiamati a confrontarsi su tematiche legate alla viticoltura e alle proprietà salutistiche del vino. Inoltre, saranno illustrati i principali risultati scientifici degli studi condotti dalla Harvard Medical School di Boston.

“The truth about wine” si chiuderà domenica 7 febbraio alle 11,00 con una conferenza stampa. In tale occasione sarà fatto il punto sulle sessioni di lavoro dei due giorni precedenti e sarà presentato il Consensus Statement del workshop, ovvero un documento con le conclusioni acquisite e le prospettive di ricerca futura firmato da tutti i partecipanti al meeting.

L’International Scientific Workshop è stato ideato ed organizzato dall’Osservatorio nazionale sul consumo consapevole del vino nato in Piemonte a fine 2007, che opera per divulgare le proprietà salutistiche del vino nella consapevolezza che, alla qualità del vino, debba essere associato un consumatore attento che non solo apprezza il prodotto, ma è informato e documentato sui suoi effetti benefici per l’organismo, a patto che il consumo sia moderato.

L’Osservatorio nazionale sul consumo consapevole del vino, presieduto dal Sen. Tomaso Zanoletti, presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, ha un proprio Comitato scientifico coordinato dal prof. Attilio Giacosa, Direttore Scientifico del Dipartimento di Gastroenterologia del Gruppo Sanitario Policlinico di Monza.

L’Osservatorio conta anche su esperti nel campo della scienza dell’alimentazione, dell’enologia, della legislazione, della comunicazione, della gastronomia.

Comunicare che il vino, consumato in modo corretto, non solo non fa male, ma fa bene alla salute costituisce un’azione importante e necessaria per difendere il settore da attacchi ingiustificati e per rafforzare una cultura positiva che ne orienti il consumo consapevole».

Altre info: www.castellogrinzane.com

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Canelli. Arriva "Da Porco a Porco", elogio del maiale nella capitale italiana dello spumante e del moscato

Next Post

Leggittimo Impedimento. Non vale per il Polentonissimo di Monastero Bormida o la sagra dell'agnolotto di Polonghera

Pubblicità