Dark Mode Light Mode

Douja d’Or 2020. Sfida vinta? Quella contro la paura, il pessimismo e il blocco totale sì. Restano da conquistare territorio, Italia e, se possibile, l’Europa

Lo dice il titolo del comunicato stampa ufficiale diffuso oggi (lo leggete qui) e lo diciamo anche noi: la Douja d’Or 2020, cominciata l11 settembre scorso e che ha chiuso i battenti il 4 ottobre, ha vinto la sfida.
Ha vinto contro la paura da Covid e che ha spinto alla cancellazioni di molti eventi, in Piemonte e in Italia, di sicuro. Ha vinto contro la tentazione di chiudere, cancellare, posticipare a tempi migliori.

Per il resto, però, bisognerà, a nostro avviso, che gli organizzatori (Consorzi vitivinicoli, Camera di Commercio Alessandria-Asti, Fondazione CrAsti, Piemonte Land e, magari, pure Provincia e Regione) inizino a pensare già oggi alla prossima edizione a quel 2021 che, speriamo, sia migliore di quest’anno bisesto e drammatico.

In che cosa dovrebbe, secondo noi, migliorare al Douja?
La comunicazione è stata bene integrata, i social sono stati un canale ben sfruttato, ma non basta. Non può bastare.
Serve mobilitare i grandi media nazionale e internazionali perché nelle orecchie di chi c’era ancora risuonano le parole del collega del Corriere delle Sera che alla presentazione della Douja 2020, chiamato a relazionare sul palco del bel teatro Alfieri, segnalò di come in tanti anni della manifestazione astigiana non ci fosse traccia nell’archivio del più importante e diffuso quotidiano italiano.

Cos’è mancato? Quest’anno certamente il tempo.
La Douja è stata fortemente voluta dalla Regione Piemonte che, giustamente voleva dare un segnale di ottimismo, di esistenza.

E così si è organizzata in un mesetto. S’è fatto un piccolo grande miracolo a nostro avviso.

Gran merito ai Consorzi (Piemonte Land, Consorzio Barbera d’Asti e Consorzio Asti e Moscato d’Asti) che ci hanno creduto insieme a enti e istituzioni pubblici.

Quindi la Douja d’Or 2020, per noi, va archiviata più come evento di transizione che di consolidamento.
Spieghiamo. Nelle passate edizioni son mancate, a nostro avviso, idee e apertura, ingredienti principali per riuscire.
Idee sul territorio ce ne sono molte, basta saperle raccoglierle e accoglierle. L’apertura deve essere totale perché se non c’è dubbio che Asti sia una città bellissima con palazzi storici che molte altri centri piemontesi non hanno, le fa da corona, e non bisogna dimenticarlo, un territorio, diviso tra Monferrato e Astigiano, che con il mondo del vino non solo ha a che fare, ma che lo identifica in toto, a 360 gradi e, anzi, è la sua radice più diretta e, se si vuole, più naturale.

Ecco, quindi, che nella prossima edizione, da cominciare a organizzare, lo ripetiamo, già oggi, bisognerebbe avere il fegato e l’umiltà di prevedere eventi a San Damiano, Castagnole Monferrato, oltre che a Nizza Monferrato, Costigliole d’Asti, Canelli e magari in Langa Astigiana (Roccaverano, Olmo gentile, San Giorgio Scarampi, Bubbio, Monastero, Cassinasco).

È più difficile, certo, complicato, di sicuro, serve mettere in campo altre risorse, personale, idee, soluzioni, serve mediare, mettere da parte particolarismi, orticelli, campanilismi, primedonne e solisti vari e provare a pensare in team, in grande, in “allargato”.

Insomma bisogna pensare al futuro che è sempre plurale e mai singolare. Buona Douja d’Or 2021!

SdP

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Masterclass. «L'Albarossa ha vinto!» parola di Donato Lanati (Enosis). Storia di una degustazione di 20 vini ottenuti dalle uve di un vitigno "nato" nel 1938, ma modernissimo

Next Post

Appello. L'emergenza Covid continua a far paura. I timori del mondo del vino piemontese. Mobrici (Consorzio Barbera): «In sicurezza, ma si deve andare avanti»

Pubblicità