Dark Mode Light Mode

Dalle scuole. La Cena di Gala al Merano Wine Festival preparata dalle ragazze e dai ragazzi della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti

La Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti ha portato l’eccellenza enogastronomica piemontese a uno degli eventi più prestigiosi del settore: il Merano Wine Festival. Dal 7 al 9 novembre, gli studenti dell’ultimo anno, della quarta classe di cucina e sala, accompagnati dai loro docenti, sono stati a Merano per curare la Cena di Gala prevista venerdì 8 novembre, un appuntamento di rilevanza internazionale che ha visto la partecipazione di 450 ospiti selezionati.

Durante la serata, gli studenti di cucina hanno preparato i piatti rappresentativi della tradizione piemontese, mentre gli studenti di sala hanno curato allestimento e servizio dell’evento di tale. Il menu è stato un omaggio alla cucina locale, con proposte come il tortino di cardo gobbo di Nizza Monferrato con fonduta al Raschera e Pan brioche dorato, il riso Carnaroli mantecato alla crema di zucca e ragù di galletto, e l’arrosto alla vena stracotto al Barbera d’Asti Superiore. In chiusura il “Nocciola assoluta,” una dolce celebrazione della nocciola piemontese.

Una vetrina internazionale per il territorio astigiano

Questa collaborazione è nata a maggio 2023, quando gli organizzatori del Merano Wine Festival hanno avuto modo di conoscere il talento degli studenti della Scuola Alberghiera in occasione di un evento al Castello di Costigliole, dedicato alle denominazioni del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Colpiti dalla loro professionalità e dall’impegno della scuola, hanno deciso di affidare ai ragazzi e ai loro docenti la gestione della serata di gala.

«Per noi è stata un’occasione di grande orgoglio e una vetrina importantissima, non solo per la nostra Scuola ma per tutto il territorio astigiano – afferma Annalisa Conti, presidente della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti – Ogni volta che ci spostiamo per eventi di questo tipo, portiamo con noi i sapori, i prodotti e le tradizioni che ci rendono unici, facendoci ambasciatori delle nostre colline Unesco».

Un’occasione formativa unica per gli studenti

Questa esperienza rappresenta un momento cardine anche dal punto di vista didattico: «Eventi come il Merano Wine Festival rientrano perfettamente nella nostra offerta formativa – sottolinea Alessandra Sozio, direttrice della Scuola – Sono occasioni che rafforzano le competenze tecniche e professionali dei nostri studenti e li mettono in contatto con figure di spicco del settore enogastronomico, come buyer e operatori internazionali. Invitiamo i giovani a considerare percorsi nel settore turistico e alberghiero, che offre grandi opportunità di carriera e crescita personale».

Attraverso questa partecipazione, la Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti rinnova il suo impegno nel formare giovani professionisti di valore e nel promuovere l’eccellenza enogastronomica del territorio astigiano, contribuendo a consolidare la reputazione del Piemonte come terra di gusto e tradizione. Per info sulla Scuola, si possono contattare le segreterie didattiche di Agliano Terme (0141 954079) e di Asti (0141 351420).  

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Grinzane. Barolo en primeur 2024 raccoglie un milione e 27 mila euro a favore di progetti solidali. Battuta a 40 mila euro la barrique presentata all’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba

Next Post

Centro Enoturistico. Cantina Barbera Sei Castelli lancia "Aperivino in Teatro" per il sociale. Il 22 novembre serata contro gli abusi, in collaborazione col centro antiviolenza "L’Orecchio di Venere" di Asti


Pubblicità