
La 57esima edizione del Vinitaly di Verona sarà il palcoscenico di una serie di “prime volte” di Bosca. Forte dell’animo controcorrente e pionieristico, la casa spumantiera canellese prosegue il suo percorso, quasi bicentenario, nell’interpretazione dei nuovi trend in base al proprio “sparkling wine style” e nel rendere sempre più inclusive le sue bollicine.
Il 2025 traccia un’ulteriore evoluzione nel processo di crescita del brand attraverso l’ampliamento di gamma prodotti, con l’Alta Langa DOCG Rosé e alternative no alcol dry con Zero. Pinottino, invece, porta il vino spumante a base pinot Bosca a scaffale in formato ridotto.
“Il mercato del vino è in continua evoluzione sia dal punto di vista dell’offerta che della domanda. Il desiderio di rendere unici momenti di convivialità e di relax individuale sono sempre più legati all’autenticità e memorabilità dell’esperienza. Tutti questi fattori sono racchiusi nelle nostre nuove proposte.” commenta Pia Bosca, CEO.
ALTA LANGA DOCG, METODO CLASSICO BRUT ROSÉ
La prima versione rosé dell’Alta Langa Bosca
L’Alta Langa DOCG Rosé è un progetto, al quale Bosca lavora da diversi anni e che quest’anno inserirà nel canale Ho.Re.Ca. all’interno della linea “Collezione Luigi Bosca”. Metodo Classico Brut Rosé affinato in bottiglia sui lieviti per 44 mesi nelle Cattedrali Sotterranee Bosca, Patrimonio Mondiale per l’Umanità Unesco. Un luogo unico e prezioso dove l’attenzione al dettaglio e la competenza spumantiera raggiungono la massima espressione: il remuage viene fatto a mano dai maestri cantinieri e sotto ogni bottiglia vengono applicate manualmente le etichette con le indicazioni di produzione. Il risultato è una proposta fresca con aromi floreali e agrumati, dal perlage fine e persistente.
“La nostra Alta Langa Rosé, interprete della scelta stilistica di produrre spumanti inclusivi, di facile approccio anche quando ci si avvicina a prodotti rinomati e importanti come un metodo classico con un lungo affinamento, risulta inconfondibile per la sua importante morbidezza che la distingue dalla media dei prodotti della stessa tipologia dove spiccano sovente note più ruvide legate ad acidità maggiori.” evidenzia Mara Ghibaudo, enologa Bosca.
ZERO
Il primo No Alcol secco di Bosca. Disponibile sia in GDO sia in Ho.Re.Ca.
Zero è il primo No Alcol Bosca proposto nella versione dry che va ad affiancarsi alla proposta dolce di Toselli, prodotto testimone della storia pionieristica del brand e risalente agli anni 90 del secolo scorso. Zero è il prodotto perfetto per chi non vuole rinunciare a delle bollicine vivaci, delicatamente aromatiche e opta per un prodotto analcolico. Per il canale Ho.Re.ca., la novità entra a far parte della linea “Immagino” con un formato da 75 cl. Mentre in GDO,lo si troverà a scaffale in confezione da 3 bottiglie da 23,75 cl.
PINOTTINO
Per la prima volta Bosca si presenta in GDO Italia con un nuovo formato ridotto in confezione da 3.
La linea “Bosca 1831” si arricchisce con Pinottino, vino spumante a base pinot in vendita in bottiglie da 20 cl, in confezione da 3. Il nuovo formato va incontro a esigenze di consumo individuale o ridotto e consente di dedicarsi un momento di decompressione, assaporando note di frutta fresca, mandorle fresche e mela. Caratterizzato da un perlage fine, persistente e da una piacevole vena di acidità, Pinottino, ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
“Zero e Pinottino sono la nostra risposta alla crescente necessità delle persone di svincolarsi dalle proposte standardizzate disponibili sul mercato. Il nostro pubblico deve sentirsi libero di poter scegliere la soluzione che più si avvicina al proprio stile e alle proprie esigenze.” commenta Polina Bosca, CMO. “Siamo interpreti, a volte precursori, delle tendenze di mercato, e ciò accade anche quest’anno se pensiamo al trend del “zebra striping” che vede, soprattutto nelle generazioni più giovani, l’alternanza tra il consumo di bevande alcoliche e no-low alcol.” conclude Polina Bosca.
Dal 6 al 9 aprile, al Vinitaly sarà possibile recarsi allo Stand B3 Padiglione 10 per scoprire tutti i dettagli sulle ultime novità Bosca.
Bosca. Bollicine controcorrente dal 1831
Fondata a Canelli, nell’Astigiano, nel 1831 da Pietro Bosca, la storica casa spumantiera è una realtà familiare giunta alla sesta generazione con Pia, Gigi e Polina Bosca. L’azienda è nota in Italia e nel mondo, grazie alla presenza in oltre 40 Paesi e per l’attitudine all’innovazione e la costante ricerca di nuovi prodotti. Tale propensione ha portato ad affiancare all’offerta tradizionale di spumanti, vini e aperitivi diverse proposte innovative no alcol e low alcol. Le cantine Bosca, site nel centro di Canelli, fanno parte delle Cattedrali Sotterranee di Canelli dichiarate dall’UNESCO, nel 2014, Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 50° sito italiano intitolato “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato”. La produzione di decine di milioni di bottiglie è suddivisa nei 2 stabilimenti produttivi siti a Costigliole D’Asti in Italia e a Kaunas in Lituania.
www.bosca.it – FB @cantine.bosca – IG boscaspumanti – LINKEDIN Bosca SpA.