Dark Mode Light Mode

Dalle aziende. 958 Santero lancia i suoi “e-box” venduti solo sul web. «Un’occasione in più per brindare con le nostre bollicine»

Da qualche giorno sul web circola la notizia secondo cui una grande multinazionale del settore beverage (Campari) avrebbe acquistato un congruo pacchetto azionario di un sito specializzato nell’e-commerce del vino (Tannico). Sembra che il valore dell’operazione si aggiri attorno ai 23 milioni di euro. Un bel segnale di come il commercio elettronico abbia avuto grande impulso in questi ultimi difficili mesi segnati dall’emergenza sanitaria del Covid -19.
Anche in Piemonte molte piccole, medie e grandi Cantine, causa lockdown da pandemia, si sono attrezzate per la vendita on-line accelerando progetti già esistenti o creandone ad hoc.
Nella nota stampa che pubblichiamo qui c’è l’esempio di una delle case di bollicine della valle Belbo, tra Astigiano e Cuneese, 958 Santero di Santo Stefano Belbo.
Buona lettura

Attivo da qualche settimana il sito di vendite on-line di 958 Santero è già un successo. Molti i winelover che, con un semplice click, hanno ordinato gli “e-box” firmati 958 Santero, confezioni studiate appositamente e disponibili solo sul canale web dell’azienda dedicato con combinazioni speciali di prodotti pensate per andare incontro alle esigenze e al gusto del consumatore.
Così, ad esempio, c’è l’e-box “aperisocial” che insieme a una bottiglia di Mix 958, l’aperitivo rosso firmato 958 Santero, propone 3 bottiglie di Extra Dry, 2 di “Pop”, il classico in livrea gialla, una con packaging “Love” insieme a 6 scenografici calici gialli marchiati 958 Santero.
Altre combinazioni di prodotti con altri gadget, dalle mascherine griffate 958 Santero, ai bicchieri tumbler da aperitivo, al telo bagno, si possono scoprire all’indirizzo: https://www.958online.it/.
Spiega Gianfranco Santero: «Avevamo già un progetto di vendita on-line. L’emergenza Covid ha accelerato i tempi e ci ha indotto a strutturarci al meglio. Così abbiamo predisposto confezioni e composizioni ad hoc per proporre, oltre a quelle che offrono i canali tradizionali di vendila e consumo, più occasioni di brindare con le nostre bollicine».

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Solidarietà. Dall'associazione dei produttori del Nizza docg e dall'Enoteca regionale di Nizza Monferrato 5.000 euro per l'emergenza Covid -19 (che non è finita)

Next Post

Regione Piemonte. Trovato l'accordo sul "bonus" per gli Agriturismo. Lo annunciano Coldiretti e Confagricoltura

Pubblicità