Dark Mode Light Mode

Dalle Associazioni. Comuni del Moscato: aprile è il mese per aderire al protocollo “Sorì Eroici”

L’Associazione Comuni del Moscato propone il mese di aprile come particolare momento dell’anno per aderire al progetto “Sorì Eroici”, oggi interpretato da un marchio che arriva a comparire sui prodotti delle
aziende aderenti come una speciale certificazione di qualità. Il comitato che ha sviluppato negli anni scorsi questo protocollo, coordinato da Luca L. Tosa, ha affrontato un lungo lavoro con contenuti diversi, tra cui molto importante è risultata la mappatura di quasi 20 mila ettari di vigneto per un censimento che viene periodicamente aggiornato.

L’invito che viene rivolto ai produttori, ai titolari delle aziende dell’area delle Langhe, del Roero e del Monferrato, proprietari di appezzamenti situati in pendenza che riguardano quindi non soltanto il Moscato d’Asti ma anche altre denominazioni di origine, è di aderire al progetto e ottenere così un marchio che fin da subito ha incontrato il favore di tutti, anche dei rappresentanti delle diverse categorie di settore incaricate di ricevere le adesioni. L’operazione avviata è stata una svolta e continua a essere tale, un segnale importante che intende valorizzare il lavoro in vigna e in cantina degli operatori, e infine il prodotto in bottiglia.

Automaticamente inseriti saranno gli appezzamenti pari o superiori al 40% di pendenza, mentre per pendenze minori verranno valutate altre condizioni, come l’impossibilità di utilizzare mezzi meccanici per le
lavorazioni, mentre sono esclusi i versanti rivolti a nord. Molto importante la necessità delle aziende ad aderire ai protocolli di Certificazione Ambientale come quella biologica, biodinamica, protocollo SQNPI, The Green Experience e altri protocolli di sostenibilità certificati da organismi accreditati, in alternativa l’adesione alle azioni agroambientali della Regione Piemonte (Certificazione Agricoltura Integrata).

I produttori candidati passeranno la check-list valutata da Walden, l’azienda incaricata inoltre della verifica delle pendenze in campo e dell’emissione del certificato di vigneto, documento fondamentale per la tracciabilità. Il costo della validazione è a carico del richiedente, per un costo di 160 euro/ha+IVA, con una tariffa minima di 300 euro.

Si attendono quindi nel mese di aprile nuove adesioni dalle aziende, che andranno ad aggiungersi alle 15 già iscritte e operative, che risultano anche spesso protagoniste di eventi promozionali e di valorizzazione
del territorio e dei suoi prodotti, come è recentemente accaduto al Salone del Vino di Torino 2025.

Sul sito web www.associazionecomunidelmoscato.it si possono trovare tutte le indicazioni necessarie alla sezione dedicata Sorì Eroici. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 328.7542698, 
328.3193018 e 335.441192.

Post Instagram: https://www.instagram.com/reel/DHYQetnsm9r/?igsh=dGJqZGVmcmtrbTQ=

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Dai Consorzi. Verso Vinitaly 2025. Piemonte Land of Wine alla Fiera del vino di Verona, tra voglia di sviluppo, prudenza per gli scenari mondiali e il progetto di un grande brand “Piemonte”

Next Post

Dalla Regione. L'assessore Bongioanni (Agricoltura e Cibo) ha presentato a Roma il nuovo brand "Piemonte is – Eccellenza Piemonte". Accompagnerà i prodotti piemontesi di qualità

Pubblicità