Dark Mode Light Mode

Dalle associazioni. A Belveglio (Asti) arriva “L’eleganza nel calice”, rassegna dedicata al Nizza docg insieme a tante eccellenze di territorio

Un titolo accattivante “L’eleganza nel calice” per una degustazione guidata di Nizza DOCG di diverse annate e tipologia con un denominatore comune: i terreni sabbiosi e in parte di terre rosse di fondali marini dell’areale nord del territorio del Nizza DOCG.

Un percorso inedito organizzato a Belveglio (Asti) sabato 30 novembre dalle 15,30 nell’ex chiesa di San Giorgio, «Recuperata di recente anche per ospitare eventi enogastronomici» dice il Sindaco Christian Vercelli.

Una “prima” rivolta in particolare agli operatori dell’ospitalità, della ristorazione e della filiera enogastronomica della Valtiglione, Sempre di più ambasciatori e promotori dei nostri vini, Nizza DOCG nella fattispecie, nei confronti dei turisti italiani e soprattutto stranieri che soggiornano anche in questo territorio.

Una proposta di Rete con l’Associazione produttori del Nizza DOCG, 7 produttori di vino di 3 Comuni limitrofi, la Strada del vino e del cibo Astesana e alcuni produttori di eccellenze del territorio della Valtiglione e non solo, oltre al Roccaverano DOP come formaggio tutelato di riferimento della provincia astigiana.

«Un format – dice il presidente dell’Associazione dei produttori del Nizza, Stefano Chiarlo – che partendo da Belveglio si intenderebbe allargare ad altri territori del Nizza DOCG con l’intento di assicurare supporti e conoscenze sul valore delle nostre produzioni enogastronomiche, agli operatori e appassionati che interagiscono e si relazionano con i visitatori-turisti»

«Un modo anche nuovo – afferma Beppe Giordano, vicepresidente della Strada del vino e del cibo Astesana – di coinvolgere gli abitanti dei Comuni più piccoli che si stanno ponendo, anche dal punto di vista produttivo, come soggetti attivi della valorizzazione delle nostre eccellenze, sovente non adeguatamente conosciute».


Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Dai Consorzi. Tennis e bollicine, Jannik Sinner trionfa alle ATP Finals di Torino e brinda con l'Asti Spumante

Next Post

Zootecnia. Progetto Francia-Italia. Ecco la Blonde d'Aquitaine, razza bovina francese che ha casa a Cuneo. Martini (Asprocarne): «Serve obbligo tracciamento delle carni nella ristorazione»

Pubblicità