Dark Mode Light Mode

Convegno. La dematerializzazione dei registri vinicoli: magia, fantascienza o realtà? Se ne parlerà a Canelli il 22 luglio

Semplificazione della burocrazia in campo vinicolo, uso degli strumenti telematici per azzerare carta e mettere a disposizione degli enti di controllo, che per il settore vinicolo sono tanti e spesso non dialogano tra loro, collegamenti in un clik. Se ne parlerà il 22 luglio a Canelli, dalle 9 nella Sala delle Stelle del palazzo comunale, nel corso di un convegno organizzato da Italsoluzioni, una software factory, cioè un’azienda che produce programmi su misura, tutta piemontese che opera in campo vinicolo (ma anche in altri settori con prestigiosi clienti). Relatori alcuni funzionari della Represisoni Frodi: Gianluca Fregolent (area Nord Est) capo coordinatore del progetto dematerializzazione prezzo il Ministero; Maria Teresa Malagamba direttore ICQRF Nord Ovest e Angelo Di Giacomo direttore ICQRF area Asti. A moderare e/o stimolare il dibattito ci sarà il nostro Filippo Larganà. Qui di seguito il link alla locandina dell’evento: Locandina registri telematici vinicoli. Iscrizioni ancora possibili qui.

 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Barbera d'Asti partner di Collisioni (e non solo). Mobrici: «Abbiamo aperto le porte alla stampa internazionale»

Next Post

Vino & cultura. La Cantina "Tre Secoli" è partner dell'Isola in Collina, il festival dedicato a Luigi Tenco. «I nostri vini custodi dell'arte e del paesaggio»

Pubblicità