Dark Mode Light Mode

Convegno. Freisa, Grignolino, Malvasia, Ruché: vini del Monferrato “figli di un Dio minore”? «Vanno valorizzati perché simboli del territorio»

Maggioira e Mobrici
Maggiora e Mobrici

Riceviamo e pubblichiamo dal Consorzio di Tutela del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato : “È in occasione del convegno “Il Monferrato ed i suoi vini: le prospettive di Ruché, Freisa, Malvasia e Grignolino” che Ian D’agata e il suo pool di esperti hanno certificato il potenziale enologico e commerciale dei vini tutelati dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato. 

Un momento in cui D’Agata, oggi nelle vesti di paladino delle piccole Denominazioni, ha espresso il suo apprezzamento per questo patrimonio, che oggi è possibile valorizzare grazie alla crescente apertura mostrata dai mercati internazionali. 

convegno vini monferrato (1)

A conferma di ciò le analisi di Michaela Morris e Lingzi He, che hanno spronato le aziende verso una più convinta azione di marketing, presupposto per l’effettiva penetrazione di quelle che a loro avviso sono produzioni di alta qualità. 

Ospite dell’iniziativa il Consorzio Barbera d’Asti, che tramite il suo Presidente Filippo Mobrici esprime così la sua soddisfazione per l’evento: “La giornata di oggi ha ribadito una volta an

cora l’enorme valore che esiste nel Monferrato, lasciando alla filiera il compito di tradurlo in pratica. Ciò di cui abbiamo bisogno è un sistema che partendo dalle istituzioni pubbliche, che ringrazio per la loro odierna presenza, coinvolga le singole aziende. Dal canto nostro sosterremo appieno chiunque ponga lo sviluppo del Monferrato e di Asti al centro della propria attività”.  

 

 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Vino. Il Piemonte Barbera "etico" e quotidiano è una realtà grazie a Cia, Consorzio e Cantina V&V. E sull'uva grandinata ecco l'idea "salva vignaioli"

Next Post

Vendemmia del Brachetto 2016. Consorzio: «Le analisi di laboratorio confermano, sarà un'annata unica»

Pubblicità