Dark Mode Light Mode

Consorzio Barbera. La doc Piemonte punta ai vini bivarietali e al Moscato in versione secca e ferma. Nasce il Marengo, bollicine doc per rilanciare il vitigno Cortese

Napoleone-alla-battaglia-di-Marengo

Un forum molto tecnico per raccontare le tante novità che il Consorzio della Barbera e de vini del Monferrato, ha approntato per rilanciare la doc Piemonte nel nome di vitigni storici e autoctoni e per allargare le possibilità dei produttori.
Se ne è parlato nel Castello di Costigliole d’Asti, qualche giorno fa.
Tra i temi più rilevanti la nascita del Marengo, una denominazione a base cortese che si rifà a radici storiche (tra cui la famosa battaglia di Marengo tra truppe napoleoniche e austriache combattuta alle porte di Alessandria) e comprende tipologie frizzante e spumante; l’investimento sui vini bivarietali di cui è stata ampliata la lista di vitigni ammessi (nebbiolo in primis) e la variazione del grado zuccherino del Moscato doc che ora si potrà fare anche secco.
Insomma il Consorzio guidato da Filippo Mobrici affila le armi in vista di un futuro che si presenta sempre più competitivo e impegnativo su più fronti, primi fra tutti il gusto dei consumatori e i competitor nazionali e internazionali.
Qui pubblichiamo un estratto della nota stampa consortile che dà conto del forum di Costigliole e la nostra intervista a Mobrici.
Buona lettura e buona visione.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Aziende. Novità da Cuvage e Ricossa. Intervista a Stefano Ricagno: «Ecco l'Alta Langa 36 mesi e l'Acqui docg "Sei Anime"»

Next Post

Forum ad Asti. Piemonte Land mostra i muscoli e schiera giornalisti e politici. «Serve un sistema vino Piemonte». Intanto l'assessore Protopapa (Regione) parla di vendemmia e vino

Pubblicità