Dark Mode Light Mode

Consorzio Barbera. Filippo Mobrici: «La vendemmia 2014 premia la professionalità del vignaiolo»

«Una vendemmia in cui al lieve calo delle uve fa da contraltare la sorpresa della qualità». Così Filippo Mobrici, presidente del Consorzio di tutela della Barbera, Vini d’Asti e del Monferrato descrive l’annata 2014.

mobrici pres
Filippo Mobrici intervistato da SdP

 «Mai come quest’anno è vero il detto che il vino si fa in vigna – spiega -. Siamo convinti che verrà premiata la professionalità dei vignaioli. Sono stati determinanti il diradamento e la selezione delle uve fatti in vigna molto prima della raccolta. Tanto che nei vigneti meglio esposti possiamo parlare di una Barbera ottima. Al di là di ogni previsione – aggiunge Mobrici – questa sarà una buona annata. Ce lo confermano anche i dati di controllo della maturazione delle uve che diventeranno Barbera d’Asti docg 2014. I controlli sono stati attivati proprio quest’anno dal Consorzio su un’area campione che comprende 20 vigneti tra Asti, Alessandria e le zone di Nizza Monferrato e Costigliole fino a San Damiano e al Monferrato Casalese».

I dati attestano l’accumulo zuccherino: si attendono gradazioni medie tra i 13 e i 13,5 gradi alcolici, al di sopra delle aspettative.

«Altra caratteristica dell’annata è una tipica e consistente acidità che si attenuerà dopo le fermentazioni, garantendo freschezza ed equilibrio nel tempo. Si parla di un’annata da vini giovani ma io sono pronto a scommettere che molte di queste Barbere avranno lunga vita. Lo vedremo tra qualche anno» dice ancora Mobrici. 

Intanto, dai mercati esteri arrivano notizie positive per il comparto Barbera d’Asti docg: nel 2014, sono cresciuti i numeri dell’imbottigliato e delle vendite. Il Consorzio sta preparando una conferenza stampa di fine vendemmia dove saranno presentati i primi dati sull’annata 2014, i dati di imbottigliamento e l’andamento dei mercati al primo semestre 2014. 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Film Barolo Boys. Storia di una Rivoluzione. Ecco la eno-pellicola sui produttori del Re dei vini

Next Post

Asti. Gianni Zonin diventa astigiano. Basterà a far finire la "guerra dell'Asti"?

Pubblicità