
Avevamo dato conto, qualche giorno fa, come dalle prime notizie sembrasse che nel Comitato nazionale vini non ci fossero rappresentati collegati direttamente al Piemonte che, a seconda di fonti e letture, sarebbe tra le prime, se non la prima, regioni vinicole d’Italia.
Il ministro Lollobrigida, infatti, aveva firmato il decreto di nomina dei componenti per il prossimo triennio del nuovo CNV (leggi qui), ma nella lista, come invece era successo in passato, non c’erano rappresentanti piemontesi.
Una mancanza a cui si sarebbe potuto mettere mano proprio nei giorni seguenti la firma del decreto, nell’occasione di una Conferenza Stato-Regioni nel corso della quale avrebbero dovuto essere indicati due rappresentanti regionali in seno al CNV.
Tuttavia la scelta non è stata compiuta. Il punto all’Ordine del Giorno è stato rimandato a gennaio 2025. Lo ha confermato a SdP Marco Gabusi, ex sindaco di Canelli e già presidente della Provincia di Asti, attuale assessore della Regione Piemonte, Giunta Cirio, per Trasporti e infrastrutture, Opere pubbliche e difesa del suolo, Protezione civile e gestione dell’emergenza profughi, che ha partecipato alla Conferenza Stato-Regioni.

Gabusi ha detto che il tema delle nomine regionali in seno al Comitato nazionale vini è stato rinviato a gennaio del prossimo anno proprio per valutare le condizioni di una rappresentanza piemontese al suo interno.
Ora, non ci sono elementi per affermare che sia in atto un “braccio di ferro”, tuttavia l’assenza di esponenti piemontesi in seno al CNV ha provocato più di qualche perplessità, sia in ambito politico sia negli ambienti collegati al mondo del vino piemontese.
Non resta che attendere la prossima Conferenza Stato-Regioni per verificare se il Piemonte sarà in qualche modo rappresentato in un organismo che, se da una parte è consultivo, dall’altra resta uno degli strumenti che servono alla Governance del sistema vino in Italia, un comparto che vale, a seconda delle fonti, tra i 7 e i 10 miliardi di euro, ma che, con l’indotto, può arrivare a 40 miliardi.
fi.l.