Dark Mode Light Mode

Confagricoltura Torino. Erbaluce Day: si aprono le celebrazioni per il 50° della denominazione con la degustazione dell’annata 2016 e la presentazione delle tipologie Fermo, Spumante e Passito

carosso-andorno-zuccaro

Sull’Erbaluce di Caluso una nota stampa da parte di Confagricoltura Torino:
“L’annata 2016 dell’Erbaluce di Caluso si conferma tra le migliori per qualità e quantità. Lo attestano i dati presentati da Confagricoltura Torino al Grand Hotel Sitea nel capoluogo piemontese, alla presenza di produttori, enologi e giornalisti.
Il direttore di Confagricoltura Torino, Ercole Zuccaro ha illustrato il dettaglio: 196 gli ettari vitati di Erbaluce, con un trend in costante aumento (erano 158 nel 2010, anno del riconoscimento della denominazione di origine controllata e garantita), nei 36 comuni delle province di Torino, Vercelli e Biella. La produzione 2016 si attesta su 9.500 ettolitri, pari a 1,2 milioni di bottiglie potenziali, in linea con la precedente vendemmia. “Cresce il vitigno Erbaluce – ha spiegato – grazie anche al rinnovato interesse destato dal vino bianco prodotto nelle tipologie fermo, spumante metodo classico e passito”.

Qualitativamente parlando, il 2016 mette in risalto le migliori prerogative dell’Erbaluce. La degustazione di undici vini fermi dell’’ultima vendemmia è stata guidata dal responsabile nazionale della didattica AIS Mauro Carosso, che ha messo in luce il terroir e le caratteristiche organolettiche delle varie produzioni.

L’appuntamento ha fornito anche l’occasione per presentare ufficialmente la nuova presidente del Consorzio Caluso Carema Canavese, Caterina Andorno. “Abbiamo intenzione di insistere sulla promozione dell’Erbaluce – ha detto Andorno – che quest’anno festeggia mezzo secolo di doc, attraverso eventi come questi, mirati a far conoscere i vini e il territorio di produzione. C’è ancora molto da lavorare ed è necessario fare squadra”.

Attualmente il valore dell’Erbaluce di Caluso allo scaffale è di oltre 10 milioni di Euro, derivanti soprattutto dal mercato nazionale”.

image003

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Vino e politica. Un Barolo Oddero del 1961 per la cena di Bottura in onore dell’ex presidente Usa, Obama che è nato proprio nel '61

Next Post

Giornalismo e cucina. Premiati a Milano i giornalisti Massobrio e Padovani e lo chef Enrico Crippa del ristorante Piazza Duomo di Alba

Pubblicità