Dark Mode Light Mode

Buona Pasqua. Cioè cose che non hanno a che fare nè con i sapori nè con il Piemonte. Forse

(da Internet) Ecco l'uovo-pianeta

Questa mattina un tipo straniero ci ha detto che l’unica cosa che sa dell’Italia è che abbiamo un Presidente del Consiglio bizzarro. Veramente non ha detto proprio bizzarro. Ma fa lo stesso. Come italiani ci siamo sentiti un po’ presi per i fondelli. È mai possibile che all’estero siano così sempliciotti (veramente non abbiamo pensato proprio “sempliciotti”) da fermarsi alle presunte gaffe, all’italietta delle barzellette, dei politicanti da strapazzo, degli scioperi e delle bustarelle, della mafia e dell’immondizia nelle città, dei furbi e dei disonesti. È mai possibile che non vedono, o non vogliono vedere, l’Italia che lavora, che stenta ad arrivare alla fine del mese ma ci arriva con dignità, che perde il lavoro e comunque si dà da fare per non restare indietro, che ha fede nella politica nonostante i politici (tutti), che legge i giornali e i libri, che sa chi è Shakespeare ma anche Dante e Gabriel Garcia Marquez, che sa ascoltare e fare la musica (tutta), che rispetta l’ambiente e le idee degli altri (anche quelle di Berlusconi, di Sarkosy o di Obama) anche se non le condivide? È mai possibile che non vedono l’Italia che si tira su le maniche, sempre? È mai possibile che non vedono l’Italia che oggi, vigilia di Pasqua 2009, è in Abruzzo, vicino a chi ha perso tutto, senza chiedersi che cosa dice la destra o la sinistra, ma semplicemente aiutando senza chiedere nulla in cambio?

Buona Pasqua

Filippo Larganà e Vittorio Ubertone

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

La Robiola di Roccaverano dop (fatta da due svizzeri) finisce sul tavolo del G8. I sapori veri del Piemonte fanno scuola (e tendenza) anche davanti ai Grandi che discutono i destini del mondo

Next Post

Nasce Assobrachetto: 12 soci fondatori, Pierluigi Botto (Ricaldone) presidente, Celeste Malerba (Sessame) segretario, e 350 iscritti. «Nessuna contrapposizione al Consorzio di Ricagno. Vogliamo rilanciare un vino che amiamo». Nei prossimi giorni raffica di summit e assemblee

Pubblicità