Dark Mode Light Mode

Bollicine e solidarietà. Il progetto “Cuvage Des Artistes” sostiene Telethon e sbarca a Forte Village

Riceviamo e pubblichiamo. “Approda alla XX° edizione della “Settimana Enogastronomica Italiana” il progetto Cuvage des artistes, promosso dall’azienda Cuvage a sostegno di Telethon. Le bottiglie di metodo classico, vestite della creatività dell’artista Sergi Barnils, faranno infatti tappa in quello che è uno dei più esclusivi appuntamenti dell’estate 2016, organizzato dall’Associazione “I Ristoranti della Tavolozza” che porta in scena le peculiarità delle regioni italiane attraverso l’enogastronomia.

cuvage3La manifestazione, che si terrà dal 3 al 16 luglio nell’incantevole cornice del Forte Village di Santa Margherita di Pula (Cagliari) sarà dunque il teatro che ospiterà le bottiglie artistiche di Cuvage des Artistes. Questi formati esclusivi, trasformati in tele con le opere astratte di Sergi Barnils, racchiudono un cuore di eleganti bollicine millesimate Cuvage de Cuvage Pas Dosè e Nebbiolo d’Alba Doc Rosè Metodo Classico Cuvage. Due delle prestigiose opere prodotte dall’artista catalano sono state infatti riprodotte sui rivestimenti con uno sliver, in un’edizione speciale e limitata.

 Cuvage des Artistes quest’anno sostiene Telethon, per la ricerca impegnata nella lotta contro l’Osteogenesi imperfetta, conosciuta anche come “Malattia delle Ossa di Vetro”, da tre anni sotto la guida dalla dott.ssa Antonella Forlino, dell’Università di Pavia.

Gli ospiti del Forte Village potranno ammirare le bottiglie presso la galleria dove rimarranno in vendita per tutta la stagione estiva.

Cuvage des Artistes è un’edizione limitata, acquistabile anche direttamente presso la cantina di Acqui Terme a 70 euro iva inclusa. Per maggiori informazioni sull’azienda: http://cuvage.com

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Asti docg in crisi profonda. Assomoscato denuncia: prevedibili perdite per 40 milioni di euro, cantine, vigne e colline Unesco a rischio. «Urge un cambio al vertice». Del Consorzio?

Next Post

Vino e motori. L'Asti Dry vince il 15° Rally del Moscato. Un segnale per il mondo del moscato: è ora di cambiare

Pubblicità