Dark Mode Light Mode

Bollicine. Asti e Alta Langa al centro di manifestazioni come vini ufficiali a Identità Gelato a Senigallia e alla Fiera del Tartufo di Alba

Bollicine piemontesi sempre più protagoniste di eventi e manifestazioni su cibo e prodotti tipici del “Made in Italy”. È il caso dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti, che sono stati vini ufficiali a Identità Gelato, rassegna che si è svolta a Senigallia, e dell’Alta Langa che, anche per l’edizione 2022, sarà spumante ufficiale della Fiera del Tartufo prevista a dicembre ad Alba.
Di seguito le nota stampa che danno conto di queste collaborazioni.

§§§

IDENTITA’ GELATO

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti Docg sono stati protagonisti in veste di bollicine ufficiali, martedì 13 settembre, nella storica Rotonda a Mare di Senigallia, nelle Marche, della terza edizione di Identità di Gelato 2022, il prestigioso appuntamento dedicato alla gelateria d’autore, promosso da Identità Golose.

Chef stellati, Maestri Pasticceri, ospiti internazionali, giornalisti e opinion leader del settore, nei momenti conviviali della manifestazione, come il lunch e il brindisi finale, hanno degustato le bollicine aromatiche piemontesi in purezza e in miscelazione. Gli ospiti dell’evento hanno avuto l’occasione di assaporare tutti i profumi e gli aromi della Docg Asti nella cornice offerta dalla Rotonda a Mare, grazie alle due postazioni dedicate al Consorzio dell’Asti.

Ma le sorprese non sono terminate. Nel corso della lezione “Il dolce incontro tra Giappone e Italia”, sul palco sono saliti Claudio Liu, patron del gruppo IYO, e Luca De Santi, celebre pastry chef di IYO Restaurant a Milano che nelle sue creazioni coniuga tecnica francese, sensibilità italiana e ingredienti giapponesi. Hanno proposto Pesca, Yuba e Azuki, un sorbetto di pesche e yuzu, con spuma di mandorle, yuba caramellato, croccante di azuki e due gel di Moscato d’Asti. Uno è preparato con il Moscato d’Asti che profuma di fiori bianchi proveniente da un produttore associato, mentre il secondo da un’altra azienda consorziata con caratteristiche organolettiche diverse. Il dolce è stato magistralmente elaborato per esaltare il sentore caratteristico del Moscato d’Asti. Questo dessert, leggero e profumato, è l’incontro tra il Giappone e l’Italia: gli ingredienti nipponici si uniscono al sorbetto e al Moscato d’Asti, che rappresentano la tradizione e l’eccellenza italiana in tutto il mondo.

Infine, in veste di bollicina ufficiale dell’evento, il Consorzio dell’Asti ha voluto omaggiare tutti i partecipanti con una magnum serigrafata e personalizzata per ogni Pastry Chef – come già avviene per i grandi campioni del tennis durante i tornei del circuito ATP – consegnata personalmente sul palco dal Direttore Giacomo Pondini, nell’anno in cui la Denominazione celebra il 90esimo anniversario. Un prestigioso traguardo che dimostra la longevità della Docg Asti, capace di rinnovarsi seguendo i cambiamenti della società, del mercato e delle innovazioni tecnologiche.

LA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO

Anche quest’anno il Consorzio Alta Langa sarà presente alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, giunta alla sua 92ª edizione. L’Alta Langa Docg, infatti, si conferma Official Sparkling Wine della manifestazione che andrà in scena dall’8 ottobre al 4 dicembre 2022.

Anno dopo anno lavoriamo per consolidare ed esaltare il legame tra Alta Langa Docg e Tartufo Bianco d’Alba – commenta la presidente del ConsorzioMariacristina Castelletta -: un matrimonio di gusto e di intenti, in cui l’impegno comune è quello di promuovere al meglio queste due eccellenze in Italia e nel mondo”.

Le alte bollicine piemontesi accompagneranno i piatti dei Cooking Show: ogni fine settimana nella Sala Beppe Fenoglio, all’interno del Cortile della Maddalena e adiacente il Mercato mondiale del Tartufo, i Cooking Show permettono di scoprire i segreti di grandi firme della cucina nazionale ed internazionale che, alternandosi ai fornelli, faranno assaporare le loro preparazioni – create per l’occasione – che avranno come protagonista il Tartufo Bianco d’Alba. In abbinamento sarà servito l’Alta Langa Docg dei produttori del Consorzio Alta Langa nel nuovo e iconico calice “Terra”, progettato da Italdesign e realizzato dai maestri del cristallo di Collevilca.

Questi gli chef che si alterneranno ai fornelli in occasione dei Cooking Show: Gabriele Boffa (Locanda Sant’Uffizio – Enrico Bartolini); Flavio Costa (Ristorante 21.0); Francesco Marchese (Ristorante Fre – Réva Resort); Federico Gallo (Locanda del Pilone); Pasquale Laera (Ristorante Borgo Sant’Anna); Giancarlo Morelli (Pomiroeu); Massimiliano Musso (Ristorante Albergo Cà Vittoria); Cristina Bowerman (Glass Hostaria); Michelangelo Mammoliti (La Rey Natura, Il Boscareto Resort & Spa); Eugenio Boer (Ristorante Bu:r); Enrico Marmo (Balzi Rossi); Chiara Pavan e Francesco Brutto (Ristorante Venissa); Fabio Ingallinera (Ristorante Il Nazionale); Ugo Alciati (Guido Ristorante); Walter Ferretto (Il Cascinalenuovo); Maurizio Bufi (Ristorante Il Fagiano, Grand Hotel Fasano); Raffaele Lenzi (Ristorante Al Lago); Chicco e Bobo Cerea (Da Vittorio); Antonella ricci e Vinod Sookar; Dennis Cesco (Ristorante Damà – Relais Villa d’Amelia); Davide Palluda (All’Enoteca); Luigi Taglienti (Ristorante Io Luigi Taglienti); Andrea Larossa (Andrea Larossa Ristorante); Andrea Berton (Ristorante Berton); Katia Maccari (Ristorante I Salotti – Villa Il Patriarca); Christian Mandura (Unforgettable); Caterina Ceraudo (Ristorante Dattilo); Gennaro Esposito (Ristorante Torre del Saracino); Giuseppe d’Errico (La Madernassa Ristorante & Resort); Davide Oldani (D’O), Paolo Griffa (Grand Hotel Royal e Golf); Stefano Sforza (Ristorante Opera); Damiano Nigro (Palas Cerequio); Giorgio Pignagnoli (Ristorante Nove – Villa della Pergola); Davide Caranchini (Ristorante Materia).

Anche nel corso delle Cene Insolite, cene d’eccellenza cucinate da prestigiosi cuochi stellati, così nominate perché si svolgono in luoghi non solitamente utilizzati per la cucina, l’Alta Langa Docg sarà servito ai commensali in abbinamento con i piatti di grandi chef del panorama nazionale e internazionale che incontrano il Tartufo Bianco d’Alba: Ugo Alciati (9 ottobre in Sala Beppe Fenoglio per il Centenario di Beppe Fenoglio), Cristina Bowerman (21 ottobre al Castello di Perno), Paolo Casagrande (28 ottobre al Teatro Busca di Alba), Federico Zanasi (1° novembre al Teatro Busca di Alba), i fratelli Cerea (4 novembre al Teatro Busca di Alba), Fabrizio Mellino (5 novembre al Teatro Busca di Alba).

Infine, l’Alta Langa Docg si potrà degustare all’interno della Grande Enoteca della Fiera.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Sagre di Asti 2022. L'edizione "mini" a 13 Pro Loco fa il botto. Folla sotto la statua di "Tojo". Giudizi positivi, non mancano le polemiche, ma per fortuna che il Festival c'è

Next Post

Premi. Muscats du Monde: due Asti spumante (Cuvage) e un Moscato d'Asti (Mongioia) "medagliati" al concorso internazionale dei vini a base di uve moscato

Pubblicità