Dark Mode Light Mode

Biteg 2010 alla Contratto: la Borsa del turismo enogastronomico entra in cantina

Dal 6 al 9 maggio a Canelli, nelle suggestive Cantine Contratto, apre Biteg 2010, workshop dedicato al turismo enogastronomico. Sono attesi oltre 300 operatori, 120 “venditori” italiani, in arrivo da Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Umbria; e  150 “compratori” stranieri da Scandinavia, Germania, ma anche da Regno Unito, Francia, Spagna, Stati Uniti, Canada, Giappone, Belelux e Est Europeo.

Lo scorso anno il bilancio della Biteg è stato di 2.500 incontri e un valore complessivo di contrattazioni pari a 2 milioni di euro.

Tra le iniziative collaterali, l’8 maggio ad Alba l’incontro «Food and wine, il turismo del gusto internazionale si incontra in Piemonte», in programma alla facoltà di Agraria.

Oltre che a Canelli e Alba, Biteg 2010 prevede una tappa a Pollenzo che ospiterà una serata dedicata al gusto e al design, con un percorso alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche delle province piemontesi e dei Presidi Slowfood.

La manifestazione è organizzata dalla Regione d’intesa con le Atl del Sud Piemonte.

«In Piemonte – ha dichiarato al quotidiano torinese La Stampa il neo assessore regionale al Turismo, Alberto Cirio – i flussi turistici collegati al comparto enogastronomico negli ultimi anni sono cresciuti di oltre il 20% con una spesa media per turista attorno ai 130 euro al giorno».

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Lutto nel mondo dell'alta gastronomia. È morto Marco Zampieri, lo chef italiano dei vip di Mosca

Next Post

Etilometro obbligatorio in ristoranti, bar e discoteche. Il Senato approva la nuova legge che colpisce vino e ristorazione

Pubblicità