Dark Mode Light Mode

Aziende. Novità da Cuvage e Ricossa. Intervista a Stefano Ricagno: «Ecco l’Alta Langa 36 mesi e l’Acqui docg “Sei Anime”»

img_3739

Novità per Cuvage, la cantina acquese che produce spumanti, e Ricossa, antica Casa nota per i suoi vini classici, entrambi marchi piemontesi che fanno parte della galassia Mondo del Vino.
Dunque le novità riguardano le bollicine metodo Classico e un vino “fermo” non dolce a base di uve brachetto.
A parlarne è Stefano Ricagno, direttore di Cuvage che nel video intervista che pubblichiamo spiega caratteristiche, identità e prospettive dei due vini: un Alta Langa docg Millesimato Metodo Classico firmato da Cuvage con 36 mesi di affinamento che si inserisce tra le bollicine d’élite piemontesi (info qui) e un originale Acqui docg rosato, da uve brachetto, un vino fermo, non dolce che promette di ispirarsi alla tradizione dei vini rosati di Provenza (info qui).
A questo proposito una curiosità: all’Acqui docg rosato è stato dato il nome di “Sei Anime”. Spiega Stefano Ricagno: «Le uve da cui nasce questo vino arrivano dalle vigne di brachetto del paese di Sessame, nell’Astigiano, al confine con l’Acquese. Ci siamo ispirati a una delle teorie storiche secondo cui il nome Sessame deriverebbe dal latino e indicherebbe le parole “sei anime”».
L’Alta Langa docg 36 mesi Cuvage è stato anche presentato in anteprima nel corso di eventi enogastronomici allestiti in locali della zona. Qui pubblichiamo le immagini della serata che si è svolta al ristorante Pappa & Vino di Acqui Terme, dove l’Alta Langa di Cuvage, insieme all’Asti Secco e al Brachetto spumante docg, è stato abbinato a piatti della tradizione acquese e piemontese.

SdP

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Incoming. Dagli Usa al Piemonte per scoprire la vendemmia del moscato 2019. Gruppo di operatori statunitensi invitati dal Consorzio di tutela

Next Post

Consorzio Barbera. La doc Piemonte punta ai vini bivarietali e al Moscato in versione secca e ferma. Nasce il Marengo, bollicine doc per rilanciare il vitigno Cortese

Pubblicità