Dark Mode Light Mode

Aziende. Nasce nel Sud Astigiano VentiForti la Barbera d’Asti docg della Cantina Barbera dei Sei Castelli per i 20 anni dell’unione con altre due Cantine della zona

170617cantinaube003

Una festa per celebrare, ricordare, parlare, discutere, ma anche programmare e fare progetti per il futuro. La Cantina sociale Barbera dei Sei Castelli ha festeggiano in grande i 20 anni dall’unione con altre due cooperative della zona tra Castelnuovo Calcea e Agliano Terme, area del Sud Astigiano fortemente vocata alla produzione della Barbera.
Ne è venuto fuori una giornata (sabato 17 giugno) vissuta sul filo della memoria con il bellissimo video del regista e film maker Andrea Icardi con le interviste curate dal nostro Filippo Larganà e il libro sulla storia dell’unione redatto da Renato Romagnoli.
Poi il forum con relatori a dibattere di cooperazione, merce ancora troppo rara in Piemonte. A parlarne sono stati chiamati il parlamentare Massimo Fiorio, l’assessore regionale Giorgio Ferero, Mario Sacco e Domenico Sorasio, rispettivamente presidente di Confcoop Asti-Alessandria e direttore Confcoop Piemonte, Filippo Mobrici presidente del Consorzio della Baebera d’Asti, Marco Gabusi, sindaco di Canelli e presidente della Provincia di Asti, insieme a Adrea Ghignone e Enzo Gerbi, rispettivamente presidente e direttore della Cantina.
Il messaggio finale è stato quello della necessità di fare massa critica, di favorire le unioni tra cooperative per rendere il mondo della cooperazione vitivinicola piemontese più forte e competitivo. Parole a cui devono seguire i fatti. Orecchie attente al forum quelle di Romano Dogliotti, presidente del Consorzio dell’Asti e Elio Pescarmona, vicepresidente del Consorzio del Brachetto e direttore della Tre Secoli la più grande cooperativa vitivinicola del Piemonte.
Il colpo d’occhio della festa è stato suggestivo. Sul piazzale del punto vendita di frazione Opessina, sulla strada che collega Nizza MOnferrato a Costigliole d’Asti, oltre 400 invitati, con molti sindaci della zona con fascia tricolore, che alla fine hanno gustato Asado e Barbera d’Asti, ma anche gnocchi e gelato. Il tutto annaffiato dalla Barbera d’Asti docg VentiForti, il nuovo progetto della Cantina che evoca e valorizza il vino mito del territorio.

SdP    

Le riprese e il reportage fotografico sono di Vittorio Ubertone.

Le video interviste

Le fotografie

View Comments (1) View Comments (1)
  1. je suis très fier de la réussite d’Andréa GHIGNONE! Mon grand père avait des vignes de Barbera et dolceto à MONASTERO BORMIDA je vous salut depuis La Réunion Amicalement MG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Arriva Nebbiolo Noblesse: nella patria del Barolo le bollicine vanno a caccia di rivincita

Next Post

Manifestazioni. A Santo Stefano Belbo (Cuneo) dal 22 al 24 giugno Arriva il 958 SANTERO Summer Festival 2017 Con i rappers del momento e l’intramontabile Pupo

Pubblicità