Dark Mode Light Mode

Aziende. Bosca (Canelli) sul podio in Asia con Asti (dolce e secco), Moscato d’Asti e altri vini della tradizione piemontese

Come si fa a essere profeti in patria e all’estero? Non è facile, ma ci si può sempre provare e riprovare. E non è detto che accada.
In tema di vini non lo fanno in molti, ma dovrebbero farlo in tanti.
In Piemonte la questione è molto complessa. Tuttavia ci sono aziende che, insieme al gusto internazionale, abbinano grandi vini della tradizione e capita che questi incontrino i favori del pubblico internazionale. Così ecco che una delle aziende storiche del Piemonte vinicolo, la Bosca di Canelli, miete riconoscimenti in Asia, mettendo a segno un filotto di premi proprio con i vini che più piemontesi non si può. Qui la nota stampa che ne dà conto. Buona lettura.

§§§

Le bollicine e i vini Bosca sono stati protagonisti al concorso asiatico China Wine Competition 2020. Alla fine dello scorso anno, tutte le referenze messe in gara sono salite sul podio superando le valutazioni non solo legate alla qualità, ma anche al rapporto qualità/prezzo e al packaging. Il Moscato d’Asti DOCG Luigi Bosca ha ricevuto la medaglia d’oro mentre l’Asti DOCG Five Stars Collection, il Barolo DOCG Luigi Bosca e il Barbera d’Asti DOCG Luigi Bosca hanno conquistato la medaglia d’argento. Infine, la medaglia di bronzo è stata assegnata all’Asti DOCG secco Five Stars Collection e al Piemonte DOC Five Stars Collection.

Riteniamo che i risultati conseguiti in questa occasione siano un importante indicatore relativo alla validità delle strategie di produzione e alla costante attenzione al mercato che abbiamo portato avanti negli anni. Questo concorso, infatti, non si focalizza solo sulla qualità del vino di per sé, ed amplia la valutazione ai diversi aspetti che rendono unica, per il consumatore finale, l’esperienza della degustazione. Avere conquistato una medaglia per ciascuna referenza messa in gara ribadisce che i nostri spumanti e i vini rendono speciale l’occasione di un brindisi e sono in grado di interpretare diversi stili di consumo. Ne è la conferma la medaglia d’oro ricevuta dal Moscato d’Asti DOCG Luigi Bosca.” commenta Polina Bosca, CMO dell’azienda.

Nel 2020 Bosca ha occupato, in diverse occasioni, il gradino più alto del podio conquistando la medaglia d’oro in prestigiosi concorsi europei ed asiatici come l’Asia Wine Trophy (Riserva del Nonno, Barolo Docg Luigi Bosca), l’Asia Wine Challenge (Barbaresco Docg Luigi Bosca, Barbera D’Asti Docg Superiore Mabel, Asti Docg secco Five Stars Collection), il Cina Wine and Spirits Award (Riserva del Nonno, Barbera D’Asti Docg Luigi Bosca, Moscato Docg Luigi Bosca*, Piemonte Doc Five Stars Collection*, Asti Docg secco Five Stars Collection*, Asti Docg Five Stars Collection*), il Berliner Wein Trophy (Piemonte Chardonnay Doc Luigi Bosca, Barbera D’Asti Docg Superiore Mabel), il Mundus Vini (Barbera D’Asti Docg Superiore Mabel). Inoltre, in occasione dell’Asia Wine Trophy la Riserva del Nonno ha ricevuto il premio come “Best Sparkling Wine 2020” mentre la Barbera D’Asti Docg Superiore Mabel è stata decretata “Best of Show” al Mundus Vini.

*Medaglia “doppio oro”

Bosca. Oltre lo spumante dal 1831

Fondata a Canelli nel 1831 da Pietro Bosca, la storica casa spumantiera è una realtà familiare giunta alla sesta generazione con Pia, Gigi e Polina Bosca. L’azienda è nota in Italia e nel mondo, grazie alla presenza in ben 40 Paesi e per l’attitudine all’innovazione e la costante ricerca di nuovi prodotti. Tale propensione ha portato ad affiancare all’offerta tradizionale di spumanti, vino e aperitivi diverse proposte più innovative Sparkletini, Verdi e Toselli. Le cantine Bosca, site nel centro di Canelli, fanno parte delle Cattedrali Sotterranee di Canelli dichiarate dall’UNESCO, nel 2014, Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 50° sito italiano intitolato “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato”. La produzione di decine di milioni di bottiglie è suddivisa nei 3 stabilimenti produttivi siti a Costigliole D’Asti in Italia, a Kaunas in Lituania e a Kaliningrad in Russia. www.bosca.it – FB @cantine.bosca – IG boscaspumanti

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Numismatica a merenda. Ecco la moneta da cinque euro che celebra la Nutella, crema spalmabile con nocciole e cacao nata in Piemonte

Next Post

Progetti. La via della seta (nell'era del Covid). La Cina è davvero l'Eldorado del vino italiano (e piemontese)? Chissà. Intanto c'è chi non demorde e...

Pubblicità