Dark Mode Light Mode

Aziende. All’Enotecnica di Nizza Monferrato (Asti) degustazione di vini Borgogna per 150 esperti e un nuovo centro di produzione. «Voglia di fare impresa come quando iniziammo, nel 1954»

img_2070

Non capita spesso che un’azienda decida di investire e aprire nuovi spazi di produzione e non capita spesso che questo accada nel mondo del vino dove lo status quo è stata “parola d’ordine” per troppo tempo, e, ancora, capita di rado che si allestisca una degustazione di vini Borgogna per 150 esperti ed enologi, tutti riuniti in un’unica sala.
Per questo l’apertura di un settore produttivo all’Enotecnica di Nizza Monferrato, nell’Astigiano, azienda fondata nel 1954 che si occupa di prodotti e macchina per la viticoltura e che è un punto di riferimento nel Nord Ovest per le Case vinicole, e la degustazione di vini Borgogna per 150, diventa un fatto da segnalare.
Gli interventi ufficiali sono stati del sindaco della città, Simone Nosenzo e dello stesso Maurizio Grasso, Ceo dell’Enotecnica.
Poi c’è stata la degustazione di vini Borgnogna alla quale si sono iscritti in 150 tra enologi ed operatori del settore. «Un momento di studio per il Piemonte che si apre a tutto il mondo» ha commentato Maurizio Grasso nella video intervista che abbiamo realizzato e che potete vedere qui insieme a una galleria delle immagini della giornata. Buona visione.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Sfida vinta. L'Acqui docg Rosé passa il turno: ottimo a tutto pasto di pesce, dall'aperitivo al secondo. E col dessert non delude mai il Brachetto docg dolce

Next Post

Evento. Cantina Tre Secoli partner del festival l'Isola in Collina (20 e 21 luglio a Ricaldone) con il recital su Tenco, la "contaminazione" con i The Kolors e i brindisi con Asti Secco e Acqui docg Rosé

Pubblicità