Dark Mode Light Mode

Ariecco il tartufo bianco, delizia della tavola e croce della tasca di chi lo acquista

moncalvo_tartufiube03Da una decina di giorni si è riaperta ufficialmente la stagione del tartufo bianco in Piemonte. Numerose le sagre e le fiere. Un elenco si può trovare al link: http://www.regione.piemonte.it/montagna/altre/fiere.htm. Per quanto riguarda mercato e raccolta le notizie son contrastanti: i prezzi del famoso fungo ipogeo sembra che, per ora, siano variabili tra i 200 e i 400 euro all’etto. Incertezza anche sui volumi di raccolta. C’è chi parla di una stagione di eccezionale presenza di Tuber Magnatum Pico e chi avverte che il periodo sarebbe caratterizzato da una penuria di prodotto. Chi ha ragione? E a proposito: che fine ha fatto il progetto sul tartufo nero della Regione Piemonte? Nei prossimi giorni Sdp cercherà di fare chiarezza su questi temi.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Lamberto Gancia intervistato da Sdp smentisce rumors e boatos: «La Gancia resta in famiglia e a Canelli. Le nostre radici sono e rimangono qui. Milano? È la porta sul mondo. L'Asti? Lo abbiamo inventato e reinventato noi. Abusi alcolici? Urgono informazione e educazione corretti»

Next Post

Ecco il "meat pride", cioè l'orgoglio per la carne piemontese targato Cia (agricoltori)

Pubblicità