
Le grandi multinazionali dell’alcol scendono in campo contro l’abuso di alcolici. Fino a qualche anno fa sarebbe stato un annuncio da fantascienza. Oggi è una realtà grazie a Pernod Ricard Italia. Il gruppo francese, che attraverso la sua filiale in Italia (Pernod Ricard Italia) controlla marchi importanti nel settore spirits italiano, come Amaro Ramazzotti, Havana Club, Absolut Vodka, Chivas Regal, Ballantine’s, G.H. Mumm, ha, infatti, lanciato una campagna per il consumo consapevole dell’alcol che va un po’ al di là dei consueti proclami istituzionali o delle stringate diciture di legge che si leggono sui siti Internet delle aziende wine & spirits.
PR Italia lo ha fatto il 23 maggio, a Canelli, nell’Astigiano, dove sono gli stabilimenti di produzione dell’Amaro Ramazzotti del fortunato spot della “Milano da Bere” (gli uffici direttivi sono rimasti a Milano), in sinergia con l’amministrazione comunale della capitale astigiana dello spumante e del moscato, e in contemporanea con tutte le sue filiali mondiali Pernod Ricard che, in occasione della prima giornata del Bere Responsabile il cui tema è identificato appunto dallo slogan “Don’t Drink and Drive”, ha coinvolto tutti i 18 mila dipendenti del gruppo, diventati testimonial dell’iniziativa.
Inoltre gli stessi i dipendenti della multinazionale saranno chiamati a firmare un “manifesto”, il Pernod Ricard Act, che porterà ad una donazione di un milione di euro da parte dell’azienda in favore di onlus che agiscono per la sicurezza stradale.
«Siamo fieri di presentare questa importante iniziativa insieme al Comune di Canelli. – ha commentato Noël Adrian, amministratore delegato di Pernod Ricard Italia -. Questa importante giornata – ha aggiunto – rientra negli obiettivi perseguiti dal Comune di Canelli, con la Settimana dello Sviluppo Sostenibile, e per noi rappresenta una testimonianza dell’impegno concreto dell’azienda a livello mondiale e italiano in materia di consumo responsabile e di guida sicura».
Alla presentazione, con i vertici PR Italia, c’erano il sindaco di Canelli, Marco Gabusi, e gli assessori Perna (Industria) e Gandolfo (Ambiente).
Il 2011 rappresenta un anno importante perché prende il via il decennio di azione per la Sicurezza Stradale (2011-2020) indetto dall’Onu, una grande campagna a livello mondiale nata con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di politiche locali e nazionali e, allo stesso tempo, punto di partenza per realizzare attività coordinate a livello mondiale su un tema cosi rilevante.
Ma l’impegno di PR Italia a salvaguardia della salute dei consumatori si concretizza anche nella promozione “Party&Taxi”. Un progetto, sostenuto dall’emittente Virgin Radio, che vedrà coinvolti i dipendenti italiani in prima persona in qualità di ambasciatori-testimonial. Essi, infatti, saranno presenti in diversi punti vendita per parlare di consumo responsabile di alcol e spiegare la meccanica della promozione: fino al 30 novembre 2011 sarà possibile ricevere gratuitamente un voucher valido per una corsa in taxi del valore di 10 euro, spendibile in tutte le province italiane, semplicemente acquistando nei migliori punti vendita della Gdo, tra cui Esselunga, Carrefour, Coop, Conad, Auchan, Iper, Metro, aderenti all’iniziativa, un prodotto a scelta tra: Havana Club Añejo 7 Años, Havana Especial, Havana Club 3 anni, Havana Reserva, Absolut Vodka, Ballantine’s, Malibu, Wodka Wyborowa, Amaro Ramazzotti e G.H. Mumm Cordon Rouge.
«Le iniziative – ha spiegato ai cronisti Pierstefano Berta, direttore degli stabilimenti Pernod Ricardi di Canelli – confermano l’impegno dell’azienda, consapevole dei rischi per gli individui e la società derivanti dal consumo eccessivo ed inappropriato di bevande alcoliche, ad incoraggiare i consumatori, in particolar modo i giovani, a bere responsabilmente».
Per questo progetto PR Italia ha stanziato 300 mila euro.
Filippo Larganà (filippo.largana@libero.it)