Dark Mode Light Mode

Al Vinitaly (e speriamo non solo lì) arriva il vino italiano campione del mondo. Alla faccia dei francesi e… di Zidane

 

italia

 

Piergiorgio Scrimaglio è un inguaribile guascone, ma senza spacconeria, sia ben chiaro. Lo è sempre stato nella vita, lo è anche in campo enologico, alla guida dell’azienda di famiglia che ha vigne e sede in quel di Nizza Monferrato (Asti) per la quale inventa eventi e iniziative originali. Come quella che presenta al Vinitaly 2009,  in calendario a Verona dal 2 al 6 aprile. A tre anni dalla vittoria mondiale della Nazionale di calcio guidata da Marcello Lippi, Scrimaglio lancia il suo “Piemonte Barbera doc 2007 Cuore Azzurro”.

Sdp ne parla non per fare una marchetta, ma perché in un panorama desolato e senza idee com’è quello della produzione vinicola italiana che ancora si trastulla mentre altri vanno avanti e conquistano posizioni, quello di Scrimaglio appare come una dirompente, e sana, provocazione.

Dunque Cuore Azzurro è un vino rosso corposo, in livrea azzurra con tricolore, quattro stellette dorate (i quattro campionati mondiali vinti dagli azzurri) e grande scritta Italia che campeggi in rilievo sul vetro della bottiglia.

Una “guasconata”? Forse, ma d’effetto eclatante e benefico e non solo, crediamo, per i vini della maison nicese. Se è vero, com’è vero, che Cuore Azzurro riprende e ribadisce il concetto sportivo del Made in Italy come simbolo e sinonimo di classe, eccellenza e qualità. Dichiara Scrimaglio: «Grazie alla notorietà e alla passione che circonda la Nazionale Italiana di Calcio, ci rivolgiamo a nuovi mercati internazionali, esplorando percorsi di comunicazione innovativi per un prodotto tradizionale come il vino».

Più chiaro di così.

Altre info al sito www.scrimaglio.it

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

L'importanza di chiamarsi Cortese, tra nuovi prodotti e una tavola rotonda (in Veneto) per parlare di idee e prospettive del "bianco" piemontese

Next Post

Assobrachetto nasce ad aprile (senza "pesce"). E sul "caso Brachetto" la Provincia di Asti convoca un summit, «Per comprendere le posizioni di chi protesta»

Pubblicità