Dark Mode Light Mode

Ancora sull’accordo Brachetto: ecco le parole della Regione

foto31

Dopo il primo lancio di ieri (15 luglio) pubblichiamo il comunicato ufficiale della Regione in merito all’intesa sulle uve brachetto in vista della vendemmia 2009. Ecco il testo. 

“Nel solco tracciato l´anno scorso con un accordo quadriennale 2008-2011 a prezzo costante, si è proceduto a un adeguamento delle rese rispetto all´accordo precedente, tenendo conto delle diverse tipologie di Brachetto e dei differenti approcci al mercato che le caratterizzano: per il Brachetto d´Acqui DOCG Spumante la resa è stata fissata in 44 quintali/ettaro per il 2009, 45 qli/ha per il 2010 e a 46 qli/ha per il 2011.

Per il Brachetto tappo raso la resa sarà rispettivamente di 51, 53 e 55 qli/ha. Per il Piemonte Brachetto DOC la resa, in proporzione, sarà di 49,5 – 50,6 – 51,75 qli/ha.

L´accordo prevede inoltre di risolvere la situazione delle giacenze e conferma la trattenuta di 750 euro/ettaro per le superfici rivendicate a DOC e DOCG, da investire nella gestione dell´accordo stesso e nelle iniziative promozionali e pubblicitarie.

Voglio esprimere soddisfazione per questo accordo, stanti le condizioni in cui eravamo chiamati a muoverci – ha commentato l´assessore regionale all’Agricoltura, Mino Taricco -. E´ un’intesa che parte da una analisi concreta e realistica delle condizioni di mercato, abbassando da un lato le rese per la tipologia Spumante, che ha avvertito maggiormente le difficoltà della congiuntura economica, e adeguandole verso l´alto per il Brachetto tappo raso, che sta dando risultati più stabili. In questo modo si è introdotta una modulazione delle rese e dunque dell´offerta commerciale che confidiamo possa sostenere al meglio il prodotto in questa complessa fase di mercato. Vorrei sottolineare inoltre che un accordo raggiunto a luglio, con molta fatica ma condiviso all´unanimità, come punto di equilibrio difficile ma senza alternative validamente percorribili, consente di prepararsi alla vendemmia con maggiore serenità

 

Il Brachetto d´Acqui, D.O.C.G. dal 1996,   è il sesto vitigno per superficie impiantata nel territorio regionale (circa 1200 ettari), è diffuso nelle province di Asti e Alessandria.

Il Tavolo Interprofessionale dell´uva Brachetto è stato costituito formalmente, con deliberazione della Giunta Regionale del 1 agosto 2008, ed è oggi formato da 20 membri, di cui 10 rappresentanti della parte industriale e 10 rappresentanti della parte agricola.

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Brachetto: accordo lampo per il rosso dolce piemontese. 44 quintali per ettaro, costo dell'uva invariato, bonus per chi vende e spot tv su Mediaset entro Natale

Next Post

Mariann Fischer Boel, Commissaria europea all'agricoltura e allo sviluppo rurale, parla della riforma europea del vino tra proposte curiose (abbassare l'alcol nel vino) e complicate (un unico registro di denominazioni per vini)

Pubblicità