Dark Mode Light Mode
A caccia delle origini del Papa Francesco
A caccia delle radici astigiane di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) tra vigne di grignolino e bagna cauda
Dove osano le vigne. A Canelli la festa dedicata ai vignaioli del Moscato che coltivano i ripidi "sorì"
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...
SdP si sta rinnovando.... nuova grafica e nuovi contenuti...

A caccia delle radici astigiane di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) tra vigne di grignolino e bagna cauda

Appena dalla tv è rimbalzato in tutto il mondo il nome del nuovo Papa al nostro Vittorio Ubertone è suonato un campanello in testa. «Ma il cardinal Bergoglio è di Portacomaro! E io ho le foto della casa della sua famiglia!». La notizia di un Pontefice, argentino di nascia ma con radici astigiane, ha fatto in pochi minuti il giro delle redazioni di giornali, tv e siti web. Noi di Sdp, abbiamo atteso la mattina del 14 marzo, quella successiva alla sera dell’elezioni di Papa Francesco (è stato eletto alle 16 del 13 marzo) per fare un salto a Portacomaro ormai assediata, come bene documentano le foto di Vittorio, da troupe televisive e inviati.

Ma essendo un portale che si occupa di agroeconomia abbiamo chiesto alla gente, tra loro ci sono anche i cugini del Santo Padre, qualche ricordo della Portacomaro di un tempo, quella di inizio Novecento negli anni in cui il padre di Jorge Mario Bergoglio, decise di emigrare in Argentina a cercar fortuna. Ne è venuta fuori una fotografia di un paese agricolo, dove la coltivazione del grignolino, insieme a quella del mais, ancora oggi è praticata con successo. Lo hanno ricordato gli anziani riuniti attorno al tavolo dell’osteria del paese, mentre brindano con bicchieri colmi proprio di Grignolino, quel vino  di un rosso così poco carico, ma con un bouquet di aromi e un sapore che non si dimentica, da essere considerato l’unico e il più pregiato “rosè” del Piemonte.

Advertisement

Dei Bergoglio si ricordano in tanti. Parlano delle vendemmie di una volta, delle bevute e delle mangiate a base di bagna cauda. Poi il discorso si sposta sul nuovo Papa che ha scelto di chiamarsi come il Santo Poverello di Assisi. E sono in molti che si augurano di vederlo in paese, magari per bersi un bicchiere di Grignolini e parlare in piemontese.

Tra i portacomaresi anche Giorgio Valpiola, oggi proprietario della casa dei Bergoglio, dove è nato il padre del Papa, una cascina immersa nel verde. Lo abbiamo intervistato e anche lui ha un sogno: «Aprire la porta di casa mia a Papa Francesco e fargli vedere le stanze dove hanno vissuto i suoi nonni e suo papà. Sarebbe un’emozione grandissima, per lui, certo, ma anche per me e la mia famiglia»

Sdp

Intervista a Giorgio Valpiola proprietario della casa di famiglia di Papa Francesco Jorge Mario Bergoglio

Le fotografie

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

A caccia delle origini del Papa Francesco

Next Post

Dove osano le vigne. A Canelli la festa dedicata ai vignaioli del Moscato che coltivano i ripidi "sorì"

Advertisement