Astigiano. Cantina Barbera dei Sei Castelli inaugura il suo Centro Enoturistico e apre il museo L’Anima del Vino dedicato ai ceppi centenari di barbera
Una due giorni, sabato 29 e domenica 30 giugno, che è servita per presentare il nuovo Centro Enoturistico di Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli, in regione Opessina 41 a Castelnuovo Calcea nell’Astigiano, per illustrare il progetto di recupero delle viti centenarie di barbera, Il Risveglio del Ceppo, portato avanti insieme all’Università di Torino, ma è servita anche per inaugurare e aprire al pubblico il Museo l’Anima del Vino che con le opere dell’artista Ezio Ferraris, di Agliano Terme, ricavate dalle selezione di centinaia di migliaia di ceppi di barbera estirpati, e con le musiche originali del compositore Cristian Ravaglioli, allievo di Ennio Morricone.
Il 29 c’è stata un’anteprima riservata ai giornalisti e agli operatori turistici e del settore. Domenica 30 giugno l’open day con grande successo di pubblico e centinaia di persone per l’aperitivo con i vini della Cantina e il “porte aperte” ufficiale del Museo.
Le dichiarazioni: «Un nuovo capitolo per la nostra Cantina, che ci entusiasma e ci spinge, insieme ai nostri 260 soci e socie, a nuove sfide in campo vitivinicolo, ma anche culturale e turistico» il commento del presidente, Maurizio Bologna. «Ora si aprono nuove prospettive non solo di promozione dei nostri vini, ma di sinergia vera e concreta con il nostro territorio che da dieci anni è Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco. Perché il vino è anche storia, arte e musica» annota il direttore enologo della Cantina, Enzo Gerbi.
I commenti inviati non verranno pubblicati automaticamente sul sito, saranno moderati dalla redazione.
L’utente concorda inoltre di non inviare messaggi abusivi, diffamatori, minatori o qualunque altro materiale che possa violare le leggi in vigore.
L’utente concorda che la redazione ha il diritto di rimuovere, modificare o chiudere ogni argomento ogni volta che lo ritengano necessario.