
Non solo vini al Salone del Vino di Torino. Le grappe delle aziende del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo saranno presenti all’edizione 2024 del Salone del Vino di Torino, in programma dal 2 al 4 marzo a Torino.
Alle Officine Grandi Riparazioni, sede del Salone, sarà possibile trovare lo stand istituzionale del Consorzio delle grappe piemontesi (stand 111), in rappresentanza delle 19 aziende operanti sul territorio della regione.
Un’occasione per degustare grappe giovani, invecchiate e aromatizzate, ma anche per riscoprire il ruolo del Piemonte, una delle regioni italiane con più antiche tradizioni in tema di distillazione.
Insieme al personale professionale di ANAG Piemonte si potranno assaggiare gratuitamente i prodotti, ascoltare il racconto del lavoro all’alambicco e avere notizie sulle aziende.
Una Masterclass dedicata alle Grappe
A proposito di eventi, da non perdere l’appuntamento di domenica 3 marzo alle 18.30. Presso il SOCIAL TABLE SNODO OGR sarà servita una degustazione di 4 grappe, organizzata dal Consorzio di Tutela insieme ad ANAG.
Gli ospiti prenotati (è possibile riservare il proprio posto qui) assaporeranno le mille sfumature dei distillati piemontesi, approfittando dell’analisi dei gusti e dei pareri degli esperti del settore.
Di seguito le grappe che saranno presentate nell’occasione: Grappa di Gavi giovane della Distilleria Rovero, Grappa Nizza invecchiata della Distilleria Berta, Grappa di Ruchè 7.0 invecchiata della Distilleria Mazzetti d’Altavilla e Grappa di Barolo invecchiata della Distilleria Levi.
Il Consorzio piemontese della grappa ha approvato il bilancio
Nel frattempo arrivano aggiornamenti importanti dal lato finanziario del Consorzio piemontese della grappa. I soci del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo si sono riuniti giovedì 22 febbraio presso la sede astigiana della Camera di Commercio di Alessandria-Asti.
Durante l’annuale incontro è stato approvato il bilancio consuntivo 2023, mentre il direttore consortile, Bruno Penna si è espresso sulla campagna promozionale dell’anno appena passato e sulla programmazione 2024, che vedrà, appunto, la prima uscita del Consorzio al Salone del Vino di Torino.
Tra i punti fondamentali toccati, l’Assemblea ha stabilito un aumento del budget di spesa per la valorizzazione della grappa e degli altri prodotti delle aziende piemontesi consorziate, cercando anche nuove azioni all’interno del territorio italiano e all’estero. Il documento di bilancio presentato in questa occasione, era già stato visto dal Consiglio di Amministrazione all’inizio del mese di febbraio, quando si è riunito il direttivo che si è rinnovato da pochi mesi, e oggi composto dai Consiglieri: Alessandro Francoli, Andrea Franco, Cesare Mazzetti, Marco Giamello, Lorenzo Dellavalle, Valeria Luparia e Luigi Barbero, insieme ai vicepresidenti Paolo Marolo e Alessandro Revel Chion e al presidente Carlo Beccaris.
e.t.la.