Dark Mode Light Mode

Evento. Arriva Rosso Barbera, il più grande banco d’assaggio dedicato alla Rossa nella splendida cornice del castello di Costigliole d’Asti

Dal 2 al 4 novembre al Castello di Costigliole d’Asti c’è Rosso Barbera, una nuova rassegna dedicata alla Barbera d’Asti docg, in una cornice suggestiva come quella del maniero che da anni è sede dell’Icif, una prestigiosa scuola di alta cucina italiana frequentata da aspiranti cuochi e chef che si vogliano specializzare e ambiscano a conoscere ricette e prodotti made in Italy.
Tutto quello che serve per sapere cosa è Rosso Barbera e il suo programma di eventi e degustazioni lo trovate qui o sulle pagine social collegate.
Una domanda, però, ce la dobbiamo fare: si sentiva il bisogno di un’altra manifestazione legata a un vino piemontese? Ebbene sì, perché, secondo il nostro avviso, se è giusto presentare i vini piemontesi e italiani all’estero – di recente Moscato e Asti docg con il Consorzio del presidente Romano Dogliotti hanno compiuto un tour in varie città Usa e nel 2020 Barolo e Barbaresco faranno la stessa cosa per la prima volta sotto l’egida dell’ente guidato da Matteo Ascheri. Lo stesso Consorzio della Barbera del presidente Mobrici è stato impegnato in questi giorni a Berlino e Milano – è altrettanto importante e strategico consolidare e aumentare il consenso dei prodotti italiani proprio sul mercato interno perché, al netto si certe stupide posizioni anti-italiane portate avanti proprio da pseudo esperti italiani – nessun testimonial è migliore per i nostri prodotti di qualità di noi stessi. Ben venga, quindi, Rosso Barbera a cui facciamo tanti auguri.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Rassegna di vini. Grandi Langhe diventa annuale e dà appuntamento per il 2020, ma ci si può già iscrivere

Next Post

Arte moderna e vino. Piemonte Land partner di Artissima Torino, quando il frutto delle vigne incontra cultura, creatività e innovazione

Pubblicità