Territorio, qualità dei vini, accoglienza, preparazione, sinergia con le eccellenze della zona, disponibilità a collaborare con enti, istituzioni e associazioni, innovazione e passione per il proprio lavoro e la propria terra. Sono questi gli ingredienti che hanno portato l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato ad essere uno dei punti di riferimento di quell’area tra Sud Astigiano e Acquese che è votata alla coltivazione del vitigno barbera con produzioni di grandi vini come il Nizza docg, denominazione emergente che si sta imponendo come espressione più alta dell’uva barbera.
È anche per questo che l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato ha deciso di aprire una Cantina di annate storiche di questo vino. «Un’opportunità per i wone lovers che amano il Nizza docg, ma anche gli altri pregiatissimi vini del nostro territorio» avverte Mauro Damerio che in questa intervista racconta novità e numeri dell’enoteca nicese. Immagini e fotografie sono di Vittorio Ubertone. Buona visione.
Fi.La.
