Dark Mode Light Mode

Moscato. Ferrero (Regione Piemonte): «Bene l’intesa. È prevalso il buon senso. Ora si pensi a rilanciare l’Asti docg, dolce e non»

Giorgio Ferrero
Giorgio Ferrero

Prima di tutto l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, chiarisce la sua posizione e quella della Regione in merito alle trattative sul Moscato per la vendemmia 2016: «La Regione deve essere mediatrice. Lo abbiamo fatto nelle prime due riunioni. Poi, verificata l’unità della parte agricola e al momento di parlare di rese e prezzi consigliati, la mia presenza e quella dell’ente regionale francamente sarebbe stata inopportuna. Son cose che devono discutere le parti, come è stato fatto e bene. Naturalmente avevo dato ulteriore disponibilità a mediare se le posizioni fossero rimaste distanti. Così non è stato e per fortuna è prevalso il buon senso». Poi il discorso si sposta sulla decurtazione del reddito agricolo. «È spiacevole, ma va vista in prospettiva. Credo che si debba lavorare sul prossimo anno e su quello dopo ancora. La programmazione deve essere la base su cui operare per l’unità della filiera e il rilancio dell’Asti». Parole già dette un miliardo di volte a cui, però, Ferrero crede fermamente indicando, forse per renderle un po’ meno trite, alcune linee guida operative da attuare in tempi brevi, anzi brevissimi: «Il rilancio dell’Asti docg è la priorità – dice e aggiunge-. Poi c’è il consolidamento e lo sviluppo del Moscato d’Asti docg nei mercati già assodati e in altri ancora da conquistare». Infine cita la questione della tipologia non dolce: «Le aziende ci credono – annota -. Bisogna vedere come risponderà il mercato – avverte -. Sono certo che con una strategia di marketing accorta si possa arrivare a ottimi risultati, persino in grado di “bonificare” i guai del comparto. In fondo – sottolinea – non dobbiamo dimenticare che il Piemonte è la culla dell’enologia di qualità. Qui sono nate le prime bollicine d’Italia. Facciamno tesoro di questo orgoglio e di questa leadership che nessuno mette in discussione». Chiaro il messaggio?

F.L.

 

 

View Comments (2) View Comments (2)
  1. Le parole sopravvivono solo se accompagnate da un gesto, altrimenti muoiono assieme alla credibilita di chi le ha pronunciate.

  2. A casa mia quando uno si prende una responsabilita che vada bene o male e lui a prenderne il positivo o il negativo. A riguardo dello sblocco degli 8 quintali di 2 anni fa qualcuno aveva detto che si prendeva la responsabilita di sbloccarli. Ora pero chi paga quella scelta siamo noi Agricoltori. A buon intenditor…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Moscato. Rese a 78 e 95 quintali/ettaro. Per i vignaioli ancora sacrifici. «Ma la filiera è unita». Il futuro è anche l'Asti Secco?

Next Post

Lettera. La "secca" critica di Giovanni Bosco (CTM): «L'Asti "amaro" per i vignaioli del Moscato»

Pubblicità