Dark Mode Light Mode

Fiera del Bue Grasso di Moncalvo (Asti) ha la De.Co. (denominazione comunale). È la prima volta in Italia

Una passata edizione della Fiera del Bue Grasso di Moncalvo (Asti)
Una passata edizione della Fiera del Bue Grasso di Moncalvo (Asti)

Riceviamo e pubblichiamo dal Club Papillon di Paolo Massobrio.

A Moncalvo (Asti) va la prima denominazione comunale in Italia su una fiera storica come quella del Bue Grasso che quest’anno ha raggiunto la 372ª edizione. Nel libro “De.Co., la carta d’identità del sindaco” Paolo Massobrio aveva prefigurato tra i possibili campi interessati dalla denominazione proprio sagre e fiere, come valore identitario di una comunità, ed oggi il Comune di Moncalvo (At), accompagnato nel percorso da Fabio Molinari, coautore del libro, ha messo in atto le delibere necessarie alla conclusione del procedimento.

Il testo della delibera prevede anche l’indicazione della De.Co. sugli attestati dei bovini premiati alla mostra mercato, che seguiranno le carni fino alle vetrine delle migliori botteghe italiane che oggi si contendono queste prelibatezze in vista del prossimo Natale.

Moltissimi proprio gli acquirenti lombardi, giunti nella città astigiana, per aggiudicarsi i capi più meritevoli oltre che assaggiare il tradizionale bollito misto, accompagnato dalla Barbera, vero e proprio rito della tavola invernale.

In occasione della rassegna, nella piazza dove si è celebrata la Fiera, è stato premiato anche Paolo Massobrio per il suo impegno nella valorizzazione del Monferrato, anche attraverso il sostegno allo strumento della Denominazione Comunale.

Massobrio ha voluto dedicare il premio a Luigi Veronelli ricordando la battaglia del giornalista enogastronomo per la Denominazione Comunale e il suo ultimo incontro pubblico sul tema che ebbe come teatro proprio Asti cinque anni fa, pochi mesi prima della sua scomparsa.

View Comments (1) View Comments (1)
  1. Salve parlo in questo blog in quanto figlio del macellaio in foto……il bue arriva dalle splendide colline di San candido ….e si ė nutrito con grano cotto al camino per tutta la durata dell’allevamento assieme al latte delle manze allevate assieme nella medesima azienda……il vero bue piemontese di razza lo trovate a Chivasso nel periodo precedente natalizio……..da Tino l’maslè l’unico vero portatore della tradizione delle nostre terre…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Natale senza spot per l'Asti spumante. Fiorio (Pd): «Attenti ai cali di vendite». Intanto, nonostante le rosee previsioni per i brindisi di fine anno, sul Consorzio Tutela spira aria di tempesta

Next Post

Clamoroso: Martini & Rossi e Gancia abbandonano il Consorzio di tutela dell'Asti e annunciano un piano autonomo di sviluppo dell'Asti. Nasce un nuovo sodalizio?

Pubblicità