Dark Mode Light Mode

I primi trent’anni del Roccaverano dop, la madre di tutte le robiole (anche di quelle finte)

 

 

083

La Robiola dop di Roccaverano compie tent’anni, ne senso che sono passti trent’anni dall’approvazione del disciplinare che ne regola la produzione. Se ne parlerà nel corso di una festa organizzata dalla Comunità mnontana Langa Astigiana Val Bormida. Ecco la nota che presenta l’evento.

 

«La Comunità Montana Langa Astigiana Val Bormida in collaborazione con il Consorzio per la Tutela del formaggio D.O.P. “Robiola di Roccaverano”, e il Comune di Roccaverano, organizza per Domenica 28 giugno 2009, la “IX Fiera Carrettesca ai Sapori di Robiola di Roccaverano D.O.P.”.

Alla nona edizione, che si terrà nella piazza Barbero, saranno presenti le bancarelle dei soci del Consorzio per la Tutela del formaggio D.O.P. “Robiola di Roccaverano”, che si alterneranno alle  bancarelle delle aziende vinicole e agroalimentari della Comunità Montana ed insieme allieteranno, a partire dalle 10 circa, i palati di tutti coloro che già apprezzano i nostri prodotti tipici e di coloro che, dopo il 28 giugno, impareranno sicuramente ad apprezzarli.

Sullo stesso palco, alle ore 15.30, vi sarà il convegno “30 anni di Robiola di Roccaverano D.O.P. tra tradizione e innovazione” e al termine un momento dedicato al Concorso Casearo intitolato “La miglior Robiola di Roccaverano D.O.P. in Festa” e alla premiazione dei primi tre classificati, che si svolgerà nel pomeriggio, a cura dei Maestri Assaggiatori dell’O.N.A.F.,  della Comunità Montana e del Consorzio di tutela.

Nella stessa giornata, sarà possibile, presso il Parco del Castello di Roccaverano, degustare la Robiola di Roccaverano, dei produttori soci del Consorzio, esclusivamente per il pubblico della Fiera Carrettesca.

Oltre le numerose iniziative già descritte, un ulteriore importante appuntamento caratterizzerà questa nona edizione della Fiera Carrettesca: verrà organizzata per il pubblico presente il concorso “Vota la miglior Robiola di Roccaverano D.O.P.”

In concomitanza con la Fiera Carrettesca si svolgerà l’iniziativa della Regione Piemonte denominata “Itinerari d’Arte in Piemonte”».

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

La Ue, finalmente, ci ripensa: no al vino rosè ottenuto con miscela bianco-rosso

Next Post

Sull'Asti spumante troppe parole scontate e aria fritta. Meglio se tutti lavorassero, ma in silenzio.

Pubblicità