Dark Mode Light Mode

55° Vinitaly. L’Unesco dei paesaggi di Langhe-Roero e Monferrato in terra veneta rilancia il Piemonte del vino della cura e della cultura delle vigne

C’era la neopresidente dell’associazione Unesco Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Giovanna Quaglia; il direttore dell’ente, Roberto Cerrato; c’era, a are da padrone di casa, il vicepresidente di Piemonte Land, Filippo Mobrici e c’era il prof Luigi Cabutto con il suo ultimo libro inchiesta su sessant’anni di storia della Langa, compresa la dolorosa ferita di inquinamento dell’Acna di Cengio. Quaglia e Cerrato hanno raccontato i Paesaggi tra progetti di divulgazione e di celebrazione del decennale della dichiarazione dl sito Unesco patrimonio dell’Umanità che risale al 2014. Qui le interviste con video e foto realizzate da Vittorio Ubertone.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

55° Vinitaly. L'appello del presidente del Consorzio dell'Asti e del Moscato d'Asti: «Fare in modo che i giovani siano fieri di coltivare il nostro moscato che dà vini unici al mondo»

Next Post

55° Vinitaly. Nelle immagini di Vittorio Ubertone la Fiera del Vino di Verona edizione 2023 tra istantanee, video in action cam, time-lapse e riprese a 360 gradi

Pubblicità