Dark Mode Light Mode

55° Vinitaly. Consorzio dell’Asti alla Fiera del vino di Verona, tra incontri con gli importatori e la nascita della nuova docg del Canelli

Un paio di notizie dal Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti presente alla 55ª edizione del Vintaly di Verona.

Incontri
La prima è l’incontro tra il direttore del Consorzio, Giacomo Pondini, e Robert Tobiassen, il presidente degli importatori wine & beverage Usa (Nabi). Sul tavolo non solo le opportunità, le tendenze e i consumi nel primo mercato al mondo della domanda di vino italiano, ma anche le normative in materia e le strategie di promozione.

Canelli docg
L’altra è la nascita del Canelli docg. Si è infatti completato l’iter di riconoscimento del disciplinare di produzione dello storico vino e dal prossimo 6 aprile il suo nome sarà “Canelli Docg”. Le uve da vigneti composti esclusivamente dal vitigno Moscato bianco che potranno accedere alla nuova Denominazione di origine controllata e garantita, saranno quelle provenienti da 17 comuni attorno alla sottozona Canelli, punto di passaggio tra Langhe e Monferrato. L’annuncio è stato dato al Vinitaly dal Consorzio Asti Docg. La media rivendicata negli ultimi anni è di circa 100 ettari, per una produzione di quasi un milione di bottiglie, ma l’area offre un potenziale molto più alto. Nel 1865, con Carlo Gancia, a Canelli nacque lo spumante metodo classico, antesignano dell’Asti spumante legato al 100% con le uve di Moscato.

Numeri
Nel 2022 il Consorzio Asti Docg ha chiuso le vendite a 103 milioni di bottiglie (+22% rispetto all’immediato pre-Covid). Di queste, 23 milioni relative all’export Usa. Per il Moscato d’Asti gli Stati Uniti sono di gran lunga il primo mercato di esportazione, mentre per l’Asti Spumante rappresenta il terzo mercato export.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

55° Vinitaly. Duchessa Lia (Capetta) vola sulle ali del suo Alta Langa e dei nobili vini del Piemonte. «Nel nostro DNA la tutela dei migliori frutti del territorio»

Next Post

55° Vinitaly. Da Mongioia (Santo Stefano Belbo) un Moscato Metodo Classico Extra Brut che surclassa le bollicine più blasonate

Pubblicità