Dark Mode Light Mode

100 Haiku di Pierfederico Gariglio che narra di cibi e di bevande…

Riceviamo da Pierfederico Gariglio e pubblichiamo:

Questa è un’esercitazione poetica che narra di cibi e di bevande nel modo più sintetico possibile, cioè con l’haiku.

Ho rispettato le regole che disciplinano la sua stesura e spero che ciò non sia stato di nocumento al “messaggio poetico” che ho voluto esprimere.

In alcuni haiku sono rintracciabili reminiscenze di “Sapori del Piemonte”.

…ecco il link dove è possibile leggere il libro:

https://www.sfogliami.it/fl/209316/jbqcdm314cx44dfzrnqppqgyremf8c

View Comments (1) View Comments (1)
  1. Ho sfogliato il libro “100 haiku – cibi e bevande” e devo dire che siamo veramente lontanissimi dal mondo Haiku.
    Questa straordinaria e affascinante poetica ha delle regole e delle peculiarità precise che non andrebbero mai snaturate, anche per rispetto di una cultura e una tradizione che ha segnato il corso di svariati secoli.
    Mi dispiace ma la poetica Haiku è tutt’altra cosa.
    La maggior parte dei componimenti dettagliati nel libro segue logiche lontanissime da quella poetica e quei componimenti non dovrebbero davvero essere definiti “haiku”.
    Saluti
    Tommaso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Evento. Il Piemonte da bere (e da mangiare) alla Milano Wine Week tra degustazioni, show cooking e collegamenti streaming. Gordini (MWW): «Con i piemontesi alleanza strategica per il futuro»

Next Post

L'opinione. Donald Trump e il partigiano Johnny. «La Langa della cultura e della viticoltura come antidoto ai suprematismi»

Pubblicità