![](https://www.saporidelpiemonte.net/blog/wp-content/uploads/2025/02/IMG_1689-2-768x1024.jpeg)
Cioccolatini a forma di cuore firmati da Ernst Knam, uno dei pasticceri e cioccolatieri più noti d’Italia e tanti calici di Brachetto d’Acqui per brindare alla imminente festa degli innamorati di San Valentino, il prossimo 14 febbraio prossimo.
Questo il “menù” dell’evento che si è svolto ieri (6 gennaio) nello spazio eventi di piazza Pio XI a Milano, nel cuore della “Milano da bere”.
Organizzazione a cura del Consorzio di tutela dei Vini d’Acqui, presidente Paolo Ricagno, in collaborazione con Knam e il suo staff.
Knam, definito come il Re del cioccolato, ha dato vita a uno show cooking con l’elaborazione “in diretta” dei suoi cioccolatini creati in esclusiva per il Brachetto d’Acqui e chiamati “BraK”, unione tra Brachetto e Knam. «Facciamo questo per San Valentino e per l’amore che deve essere per tutto lpanno» ha detto il pastry chef.
Paolo Ricagno ha spiegato la valenza dell’evento milanese nel solco della valorizzazione del Brachetto d’Acqui nei luoghi più iconici d’Italia e nel mondo e annunciato che i BraK, i cioccolatini firmati Knam, saranno offerti, in abbinamento a caici di Brachetto d’Acqui, proprio in occasione di San Valentino, in una dozzina di locali della zona dell’Acquese (i primi ad aver aderito sono questi ad Acqui Terme: Osteria PerBacco, La Capinera, Pizzeria osteria La Via del Sale, Ristorante La Curia, Ristorante Da Nonna Gina, Ristorante “Angolo Divino”, Santero Lounge Cafè).
«È parte della nostra strategia di incoming e anche di presenza nella zona di produzione che non va mai dimenticata» ha spiegato Ricagno.
Sono poi stati gli enologi Daniela Pesce e Elio Pescarmona a svelare i particolari della vinificazione e del consumo di un vino che nasce dal vitigno brachetto, coltivato in 26 Comuni tra le province di Asti e Alessandria nella zona dell’Acquese.
Il resto dell’evento lo hanno fatto le degustazioni dei cioccolatini Knam, il suo spettacolra show cooking preso d’assalto da fotografi, videomaker, blogger, giornalisti e food influencer, delle focacce guarnite con una fetta di mortadella artigianale e una scaglia di cioccolato (abbinamento perfetto) e, naturalmente i calici di Brachetto d’Acqui in versione dolce.
Qui sotto le nostre video interviste all’evento di Milano a Paolo Ricagno, Daniela Pesce, Elio Pescarmona, Raffella Bologna (Braida, produttrice di Brachetto d’Acqui) ed Ernst Knam.